Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-01-15) Parkinson, riconoscere i segni premonitori


La malattia di Parkinson produce inizialmente alterazioni impercettibili, che la scienza sta imparando a individuare. E' quanto ricorda Alfredo Berardelli, neurologo dell'Università La Sapienza di Roma e presidente della Lega Italiana per la Lotta contro la Malattia di Parkinson (Limpe). Tra i segnali che potrebbero essere presenti in queste situazioni non ancora caratterizzate dalla presenza di un quadro clinico conclamato, ad esempio, ci sono alcuni segni e sintomi che possono essere colti dal medico di medicina generale. Gli esempi sono diversi: una stitichezza che permane da due anni e più e non ha motivi organici, una sudorazione eccessiva, l'ipotensione ortostatica, urgenza ad urinare. Altro parametro da verificare è quello relativo alla scrittura, come dimostrano gli studiosi dell'Università di Seul che hanno studiato uno speciale programma informatico in grado di valutare le dimensioni della grafia. Un mutamento significativo, percepibile semplicemente in ambulatorio facendo scrivere qualche riga al soggetto, può essere d'aiuto. Infine occhio anche alla carenza olfattiva. Non si tratta di un segnale di sottovalutare nell'ottica di un riconoscimento precoce della patologia neurodegenerativa, visto che in base ad una ricerca condotta negli Usa può precedere anche di quattro anni la comparsa dei sintomi in quasi la metà dei casi di patologia. Ovviamente, tutti questi segni vanno presi "cum granu salis": una rondine, ricorda Berardelli, non fa primavera.

FONTE: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili