Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(10-01-15) Lavori complessi preservano la memoria



Le persone il cui lavoro richiede un’interazione complessa con altre persone, come gli operatori sociali e gli avvocati, o con dei dati, come gli architetti ed i grafici, potrebbero avere una memoria più duratura e capacità cognitive più solide rispetto alle altre. Un ambiente di lavoro più stimolante potrebbe dunque aiutare le persone a preservare la propria capacità di pensare. Fra le altre figure il cui lavoro spicca per la complessità delle interazioni con altre persone figurano chirurghi ed ufficiali probatori, mentre quelle che spiccano meno comprendono operai di fabbrica, rilegatori, pittori e tessitori di tappeti. Per quanto riguarda la gestione dei dati, invece, spiccano anche ingegneri civili e musicisti, mentre risultano meno favoriti lavoratori edili, operatori telefonici e camerieri. I soggetti il cui lavoro implica un elevato grado di complessità sia con le persone che con i dati, come accade nei ruoli di gestione e di insegnamento, presentano migliori punteggi nei test di pensiero e memoria anche tenendo conto del QI di base. Nel complesso, comunque, la contribuzione del lavoro a questi parametri è bassa, non superando l’1-2%, specie se confrontata a quella di altri fattori come l’associazione fra astinenza dal fumo e funzionalità mentale in età avanzata. I ricercatori hanno dibattuto la possibilità che un ambiente lavorativo più stimolante possa favorire la cosiddetta “riserva cognitiva” personale, consentendo al cervello di funzionare bene nonostante i danni, oppure se i soggetti con capacità mentali migliori siano naturalmente in grado di affrontare lavori più difficoltosi: attualmente vi sono prove scientifiche a favore di entrambe le teorie. (Neurology online 2014, pubblicato il 19/11)

Fonte: popularscience.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili