Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-01-15) I cibi antiossidanti prevengono fibrillazione atriale post-cardiochirurgica



Prugne, lamponi, cipolle rosse, fagioli borlotti, mirtilli, more, peperoni gialli e noci, tanto per fare qualche esempio, sono ricchissime fonti di antiossidanti. E una dieta ricca in cibi antiossidanti non solo può combattere i radicali liberi, ma secondo un articolo appena pubblicato sul Journal of thoracic and cardiovascular surgery sembra anche proteggere dalla fibrillazione atriale dopo chirurgia cardiaca. Valutando l'assunzione totale di antiossidanti nella dieta a seconda della frequenza dei cibi consumati e utilizzando la Studio prospettico europeo sul cancro e nutrizione (Epic), i ricercatori dell’Istituto Neurologico mediterraneo Neuromed di Pozzilli hanno scoperto che i pazienti che assumono elevate quantità di alimenti ricchi in antiossidanti hanno una minore incidenza di fibrillazione atriale postoperatoria rispetto a chi ne mangia meno. «I prodotti alimentari che hanno contribuito maggiormente, ovvero per oltre l’85%, alla capacità totale antiossidante della dieta sono stati il vino, il caffè e la frutta» scrivono Simona Costanzo e gli altri autori dello studio, precisando che il vino rosso contiene una grande varietà di polifenoli con proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. Al trial osservazionale hanno preso parte 217 pazienti con età media 68 anni sottoposti a chirurgia cardiaca, principalmente bypass aorto-coronarico o sostituzione valvolare. L'incidenza globale di fibrillazione atriale a seguito dell’intervento sul cuore è stata del 38,2%, ma stratificando i pazienti in terzili a seconda del consumo di antiossidanti con la dieta, i ricercatori hanno osservato che quelli collocati nel terzile più alto avevano un rischio di fibrillazione atriale postoperatoria ridotto del 54% rispetto ai soggetti posti nei due terzili più bassi. «Le raccomandazioni relative alle abitudini alimentari nei pazienti con cardiopatia coronarica ad alto rischio di sottoporsi a un intervento chirurgico a cuore aperto sono rare, ma considerando i risultati ottenuti in questo studio, potrebbero essere di particolare rilevanza nel prevenire l'aritmia, in aggiunta alla consueta terapia antiaritmica».

Fonti:
J Thor Cardiovasc Surg 2014. doi: 10.1016/j.jtcvs.2014.11.035
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili