Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-01-15) In chi abusa di alcolici, la dipendenza non spiega tutto




Tra i forti bevitori che abusano più o meno regolarmente di alcol, sono solo una minoranza quelli per i quali è appropriato parlare di dipendenza dall’alcol: è questa la conclusione di un’ampia indagine condotta negli Stati Uniti su oltre 138.000 soggetti, appena pubblicata sulla rivista Preventing chronic disease da un gruppo di ricercatori dei Centers for disease control and prevention di Atlanta, in Georgia, diretti da Marissa Esser. I soggetti hanno tutti preso parte alla National survey on drug use and health tra il 2009 e il 2011: un terzo circa di loro ha riferito di aver consumato nel mese precedente dosi eccessive di alcol, definite come consumo di cinque o più drink alcolici in un’unica occasione (4 o più, per le donne) oppure 15 o più drink alcolici nell’arco di una settimana (8 o più per le donne) o anche solo. Nella stessa categoria sono stati collocati, anche per un solo drink, anche i minorenni e le donne in gravidanza. Tra questi, che secondo il criterio adottato dai ricercatori sono considerati “bevitori eccessivi”, appena uno su dieci mostra dipendenza da alcol, intesa come presenza di almeno 3 dei 7 criteri fissati dal DSM-IV per le dipendenza e abitudine di bere sei giorni su sette nell’anno pregresso. Analoga percentuale del 10% si osserva limitando il campione ai cosiddetti “binge drinkers”, che bevono cinque o più alcolici in un’unica occasione (4 o più, per le donne). Tra gli altri risultati - che come i ricercatori stessi sottolineano potrebbero sottostimare poiché il consumo di alcolici è stato valutato soggettivamente dagli interessati – è interessante rilevare che tutte le forme di abuso di alcolici sono più comuni nei maschi, e che la fascia d’età più colpita è quella tra i 18 e i 24 anni. La dipendenza dall’alcol è risultata più diffusa nei soggetti con reddito familiare inferiore ai 25.000 dollari annui, mentre sorprendentemente il binge drinking è più frequente in quelli con reddito familiare superiore ai 75.000 dollari annui. Alla luce di questi dati, i ricercatori invitano a riconsiderare le strategie di contenimento degli abusi di alcol, prendendo atto che gli interventi sulla dipendenza possono essere efficaci solo per una minoranza dei casi, che in gran parte richiedono un approccio di tipo diverso.

Fonti:
Prev Chronic Dis 2014;11:140329. DOI: 10.5888/pcd11.140329
http://www.cdc.gov/pcd/issues/2014/14_0329.htm
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili