Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-01-15) Farmaci: boom segnalazioni eventi avversi



Con quasi 41 mila segnalazioni, il 2013 è stato l'anno in cui l'Italia ha registrato un picco, superiore alla media europea, di eventi avversi da farmaci e le fonti principali, dopo i medici ospedalieri, sono i farmacisti, seguiti da specialisti e Mmg. È questo il dato emerso dalla Relazione sullo stato sanitario del Paese 2012-2013 presentata a Roma secondo cui la Rete nazionale di farmacovigilanza (Rnf) ha registrato 40.957 casi, di cui il 31% gravi perché causa di ricovero, «equivalenti a un tasso di segnalazioni pari a 690 casi per milione di abitanti, risultato superiore a quello di altri Paesi europei con una forte tradizione nella farmacovigilanza e al valore definito dall'Oms come gold standard per un efficiente sistema di sicurezza (300 segnalazioni per milione di abitanti)». I medici ospedalieri hanno rappresentato la fonte principali di segnalazioni (52%), seguiti da farmacisti (16%), medici specialisti (9%) e dai medici di medicina generale (7%). L'incremento più significativo si è avuto per a farmaci diversi dai vaccini (+47%) mentre per questi ultimi la situazione è rimasta stazionaria, con un aumento lieve dello 0,3%. Gli antimicrobici (24%) e antineoplastici (18%) e quelli del sistema nervoso centrale (14%) sono stati tra i farmaci più segnalati. Le regioni con l'attività di farmacovigilanza più attiva sono Lombardia, Toscana e Campania che hanno inviato il 54% delle segnalazioni.

Simona Zazzetta

FONTE: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili