Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-01-15) L'eczema atopico non si associa a disturbi della crescita


Secondo un'analisi dei dati provenienti da studi diversi, la bassa statura non ha alcun legame con l'eczema, una malattia infiammatoria cronica cutanea con prurito persistente, anche se un sottogruppo di bambini e adolescenti con il sonno disturbato dai sintomi di un eczema particolarmente grave potrebbero avere un deficit di crescita potenzialmente reversibile. Spiega Jonathan Silverberg della Northwestern University a Chicago, uno degli autori dell'articolo pubblicato su Jama Dermatology: «L'eczema, noto anche come dermatite atopica, colpisce circa il 10% dei bambini e degli adulti negli Stati Uniti, provocando una serie di disturbi che potrebbero interferire con l'accrescimento staturale dei bambini e degli adolescenti: compromissione del riposo notturno, infiammazione cronica, comorbilità multiple tra cui asma, otiti ricorrenti, infezioni cutanee, epilessia, allergie respiratorie o alimentari e svariati effetti avversi dovuti al trattamento con corticosteroidi sistemici». Ciononostante, gli studi svolti su una possibile associazione tra eczema e bassa statura hanno finora dato risultati contraddittori e non definitivi. Per chiarire l'argomento i ricercatori della Northwestern, hanno usato i dati di nove studi di coorte relativi a 264.326 bambini o adolescenti e 83.511 adulti. «L'analisi combinata dei risultati indica che, nel complesso, l'eczema non si associa a significative differenze di altezza nella popolazione esaminata, anche se in un gruppo di pazienti con dermatite atopica particolarmente intensa e disturbi del sonno dovuti ai sintomi (meno di tre notti riposate a settimana) risultava effettivamente un deficit di accrescimento» riprende Silverberg, sottolineando tuttavia che l'associazione era evidente solo nella fascia di età compresa tra 10 e 11 anni, il che ne suggerisce una potenziale reversibilità. «Servono comunque studi futuri per caratterizzare meglio i disturbi del sonno e gli altri fattori di rischio interferenti con i meccanismi di crescita» concludono gli autori dell'articolo.

FONTI:
JAMA Dermatol. 2014 Dec 10. doi: 10.1001/jamadermatol.2014.3432
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili