Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-01-15) Menarca precoce o tardivo influenza rischio cardiovascolare femminile



Secondo i risultati di uno studio appena pubblicato sulla rivista Circulation, il rapporto tra età del menarca e rischio di malattia vascolare è a forma di U, con probabilità in aumento in caso di menarca precoce ma anche tardivo


Secondo i risultati di uno studio appena pubblicato sulla rivista Circulation, il rapporto tra età del menarca e rischio di malattia vascolare è a forma di U, con probabilità in aumento in caso di menarca precoce ma anche tardivo. «Il primo flusso mestruale indica la raggiunta pubertà e la conseguente attivazione delle funzioni endocrine ovariche e relative alla riproduzione» esordisce Dexter Canoy, della Cancer epidemiology unit, Nuffield department of population health, university of Oxford, Regno Unito, nonché primo autore dello studio. Studi precedenti segnalano che l'età al menarca può influenzare lo stato di salute cardiovascolare e metabolico nell'adolescenza e nelle giovani adulte, mentre il suo impatto a lungo termine sulla salute vascolare della mezza età non è ancora stato chiarito. «Dati precedenti indicano che un inizio precoce dei flussi mestruali si associa a un aumentato rischio di malattia coronarica o eventi cerebrovascolari acuti, ma i risultati sono contraddittori: da alcune ricerche emerge un legame tra menarca anticipato e malattia coronarica solo tra le non fumatrici, mentre altre non hanno adeguatamente studiato la presenza di adiposità nell'età adulta, notoriamente associata alla precocità dei flussi mestruali» riprende il ricercatore, che assieme ai colleghi di Oxford ha coordinato il Million Women Study, un trial di coorte svolto nel Regno Unito reclutando 1,3 milioni di donne tra i 50 ei 64 anni invitate dal servizio sanitario britannico (Nhs) allo screening del cancro al seno in Inghilterra e Scozia tra il 1996 e il 2001. «In questa popolazione abbiamo studiato la relazione tra età al menarca e incidenza di malattia coronarica, esaminando separatamente la relazione tra i diversi sottogruppi definiti dall'indice di massa corporea in età adulta, dall'abitudine al fumo e dallo status socio-economico» riprende Canoy, ricordando che è stato anche studiato il legame tra epoca del menarca e altre malattie vascolari, specie quelle cerebrovascolare e ipertensiva. Dopo quasi 12 anni di follow-up, 73.378 donne in precedenza sane sono state ricoverate o sono morte per malattia coronarica, 25.426 per eventi cerebrovascolari e 249.426 per ipertensione. E i ricercatori, con l'aiuto di metodi statistici tra cui la regressione di Cox, hanno calcolato il rischio relativo per ciascun disturbo vascolare in relazione a ogni scatto di un anno dell'età del menarca. Scoprendo una curva a forma di U per la malattia coronarica: rispetto alle donne con menarca a 13 anni, cioè all'incirca nel mezzo della curva, il rischio relativo per un flusso mestruale esordito sotto i 10 anni o sopra i 17 era più alto, rispettivamente, del 27% e del 23%. «Il medesimo legame a forma di U è stato osservato, seppure in modo meno evidente, anche nella malattia cerebrovascolare e in quella ipertensiva» dice il ricercatore. E conclude: «Alcuni studi hanno suggerito che l'associazione tra età al menarca e malattia coronarica potrebbe essere non lineare, ma nessuno di essi aveva segnalato un aumento significativo del rischio cardiovascolare nel menarca tardivo. Servono dunque ulteriori studi per approfondire il significato della doppia correlazione».

Fonti:
Circulation 2014. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.114.010070
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili