Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-01-15) Diabete gestazionale di madre in figlio?


L'idea che l'esposizione all’iperglicemia in utero possa essere un fattore importante nello sviluppo di obesità e diabete nella prole è radicata come credenza popolare. Ma con qualche riserva.
 
In sintesi

Per valutare la letteratura a sostegno di questa ipotesi, alla luce dei recenti studi che hanno chiarito i principali fattori di rischio per obesità nei bambini e negli adolescenti, alcuni ricercatori canadesi hanno condotto una revisione. Sono stati considerati gli studi su animali, gli studi osservazionali condotti sull’uomo, le revisioni sistematiche e le prove sperimentali che riguardano l'impatto del diabete (tipo 1 e 2, genetico o gestazionale) sul futuro rischio di obesità e/o intolleranza al glucosio nella prole.

Si è così, in sostanza, evidenziato che alcuni studi sugli animali supportano una relazione tra l'esposizione a iperglicemia in utero e lo sviluppo futuro di obesità e diabete, ma i risultati non sono coerenti. Inoltre, la maggior parte degli studi sull’uomo che pretendono di dimostrare un rapporto tra diabete gestazionale/obesità/diabete genetico non hanno preso in considerazione importanti fattori confondenti noti, come il valore del BMI di entrambi i genitori.

Secondo gli autori, quindi, le prove a sostegno di una relazione dose-risposta tra l'esposizione materna e l’obesità/diabete nella prole è debole, e non ci sono prove convincenti che il trattamento del diabete gestazionale riduca il rischio di obesità o intolleranza al glucosio nella prole.

Dunque, l'esposizione a iperglicemia in utero avrebbe un minimo effetto diretto sul rischio di obesità e diabete di tipo 2 nella prole. E, probabilmente, l’aumento del rischio di obesità nei figli di donne con diabete tipo 2 o diabete gestazionale, può essere spiegato da fattori di confondimento, come l'obesità dei genitori. In pratica, non è necessario terrorizzare le madri, ma è buona norma tenere sotto stretto controllo l’aumento di peso e la glicemia durante la gravidanza.

Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25381964
Diabet Med. 2014 Nov 8. doi: 10.1111/dme.12625. [Epub ahead of print]
Does exposure to hyperglycaemia in utero increase the risk of obesity and diabetes in the offspring? A critical reappraisal.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili