(26-01-15) Il consumo di cioccolato in maschi di età inferiore ai 65 anni e normopeso ridurrebbe il rischio di sviluppare diabete di tipo 2
12-12-2014
Matsumoto C, Petrone AB, Sesso HD, Gaziano MJ, Djoussée L.
La prevalenza di diabete di tipo 2 sta rapidamente crescendo nel mondo, passando dai 171 milioni di casi rilevati nel 2000 ai 366 milioni stimati per il 2030. E’ noto che alcuni componenti del cioccolato (soprattutto flavanoli e procianidine, ma forse anche la caffeina e la teobromina) possono contrastare l’insulino-resistenza, lo stress ossidativo e l’infiammazione che giocano un ruolo importante nella patogenesi del diabete. Questo studio, condotto analizzando i dati del Physicians’ Health Study statunitense (condotto su medici di sesso maschile) conferma l’esistenza di un’associazione inversa tra il consumo di cioccolato e il rischio di diabete di tipo 2. Tale associazione correla in modo diretto con il livello di consumo di cioccolato, e raggiunge il 23% tra i soggetti che lo assumono più volte la settimana e che non presentavano malattie cardiache all’arruolamento. La riduzione del rischio emerge tuttavia soltanto tra i soggetti di età inferiore ai 65 anni e normopeso (BMI <25): tra questi ultimi la riduzione del rischio raggiunge il 40%. Nessun effetto protettivo si osserva invece tra i soggetti di età superiore a 65 anni, con un BMI maggiore di 25, o con quadri clinici di scompenso cardiaco o di malattia coronarica all’arruolamento.
Fonti:
Am J Clin Nutr 2014 Nov 26. doi: 10.3945/ajcn.114.092221 [Epub ahead of print]
- See more at: http://www.nutrition-foundation.it/notizie/Il-consumo-di-cioccolato-in-maschi-di-eta-inferiore-ai-65-anni-e-normopeso-ridurrebbe-il-rischio-di-sviluppare-diabete-di-tipo-2.aspx#sthash.MY2E69tE.dpuf
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione