Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-01-15) Il consumo di aglio svolge effetti protettivi nei confronti del rischio di carcinoma gastrico: lo conferma uno studio italiano



31-10-2014
Turati F, Pelucchi C, Guercio V, Vecchia CL, Galeone C.

L’incidenza di cancro gastrico è diminuita in tutto il mondo, grazie a una serie di fattori: aumentata eradicazione dell’Helicobacter pylori, riduzione del consumo di tabacco e alcol, migliori condizioni di conservazione degli alimenti, maggior consumo di frutta e verdura. Nonostante questo, il carcinoma dello stomaco è ancora il quinto tumore per frequenza, e la terza causa di morte per neoplasia al mondo.
Il ruolo dei componenti organosolforati, fortemente presenti nelle cipolle e nell’aglio (tipici dell’alimentazione mediterranea) nel ridurre il rischio di neoplasie del tratto gastroenterico (soprattutto dello stomaco) è dimostrato da tempo. Questo studio caso-controllo, condotto dall’ Istituto Mario Negri in collaborazione con l’Università di Milano, rafforza le certezze acquisite. Risulta infatti che il rischio di cancro gastrico è ridotto di oltre il 40% tra i maggiori consumatori abituali di aglio (confrontati con chi ne consuma poco o non lo consuma affatto); interessante anche la protezione offerta al proposito dal consumo di cipolle almeno due volte per settimana, che è del 30% circa. Il consumo abituale, e misto, di aglio e cipolla (come peraltro accade nella maggior parte delle cucine), si associa ad una riduzione del rischio, lievemente inferiore, e pari al 24% circa.



Fonti:
Mol Nutr Food Res. 2014 Sep 12. doi: 10.1002/mnfr.201400496. [Epub ahead of print]
- See more at: http://www.nutrition-foundation.it/notizie/Il-consumo-di-aglio-svolge-effetti-protettivi-nei-confronti-del-rischio-di-carcinoma-gastrico--lo-conferma-uno-studio-italiano.aspx#sthash.r9zM6Rkq.dpuf

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili