(29-01-15) Nei preadolescenti, l’attività fisica costante esercita un effetto positivo, diretto e causale
Hillman CH, Pontifex MB, Castelli DM, Khan NA, Raine LB, Scudder MR, Drollette ES, Moore RD, Wu CT, Kamijo K.
Basterebbe un’ora al giorno di esercizio fisico (moderato-intenso) per migliorare le performance cognitive già a 7-9 anni. Lo dimostra lo studio FITKids, condotto proprio sul confronto tra i ragazzini che hanno seguito per 9 mesi un programma quotidiano di almeno un’ora (e fino a 2 ore) di attività fisica e un gruppo parallelo di coetanei di controllo. Di ogni ragazzino sono stati valutati nel tempo la fitness aerobica, ma anche la capacità di controllo delle attività cognitive più impegnative (lettura e matematica innanzitutto). Già dopo la prima settimana si sono messi in luce, in entrambi gli ambiti, nel gruppo impegnato in attività fisica regolare, miglioramenti rispetto al gruppo di controllo, che sono diventati man mano più significativi. Anche all’interno del gruppo più attivo, le performance migliori si sono avute nei ragazzini che si esercitavano per oltre un’ora al giorno. Si tratta di interventi abbastanza semplici da organizzare, sottolineano gli Autori, ma che potrebbero avere un impatto notevole in termini di salute della popolazione.
Fonti:
Pediatrics. 2014 Oct;134(4):e1063-71.
- See more at: http://www.nutrition-foundation.it/notizie/Nei-preadolescenti--lattivita-fisica-costante-esercita-un-effetto-positivo--diretto-e-causale--sullefficienza-delle-attivita-cognitive.aspx#sthash.CtglQvbU.dpuf
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione