Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-01-15) Nei preadolescenti, l’attività fisica costante esercita un effetto positivo, diretto e causale



Hillman CH, Pontifex MB, Castelli DM, Khan NA, Raine LB, Scudder MR, Drollette ES, Moore RD, Wu CT, Kamijo K.

Basterebbe un’ora al giorno di esercizio fisico (moderato-intenso) per migliorare le performance cognitive già a 7-9 anni. Lo dimostra lo studio FITKids, condotto proprio sul confronto tra i ragazzini che hanno seguito per 9 mesi un programma quotidiano di almeno un’ora (e fino a 2 ore) di attività fisica e un gruppo parallelo di coetanei di controllo. Di ogni ragazzino sono stati valutati nel tempo la fitness aerobica, ma anche la capacità di controllo delle attività cognitive più impegnative (lettura e matematica innanzitutto). Già dopo la prima settimana si sono messi in luce, in entrambi gli ambiti, nel gruppo impegnato in attività fisica regolare, miglioramenti rispetto al gruppo di controllo, che sono diventati man mano più significativi. Anche all’interno del gruppo più attivo, le performance migliori si sono avute nei ragazzini che si esercitavano per oltre un’ora al giorno. Si tratta di interventi abbastanza semplici da organizzare, sottolineano gli Autori, ma che potrebbero avere un impatto notevole in termini di salute della popolazione.


Fonti:
Pediatrics. 2014 Oct;134(4):e1063-71.

- See more at: http://www.nutrition-foundation.it/notizie/Nei-preadolescenti--lattivita-fisica-costante-esercita-un-effetto-positivo--diretto-e-causale--sullefficienza-delle-attivita-cognitive.aspx#sthash.CtglQvbU.dpuf

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili