Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-01-15) Il sonno cambia il peso e l'adipe




Negli adulti in sovrappeso e obesi, i comportamenti alimentari, la qualit¨¤ e la durata del sonno, possono agire insieme per influenzare il risultato dei programmi atti a ottenere una perdita di peso.
Lo studio
Un gruppo di uomini e donne in sovrappeso o obesi (n = 150) (et¨¤ media 38,8 ¡À 8,6 anni; BMI media ¡À sd , 33,3 ¡À 3,5 kg/m 2) sono stati sottoposti per un periodo di 12-16 settimane a un intervento basato sulla dieta. In tutti i partecipanti venivano rilevati: le misure antropometriche, i tratti del comportamento alimentare, la qualit¨¤ e la durata del sonno, sia al basale, sia post intervento.
Tramite analisi di regressione si quantificavano le relazioni esistenti tra i comportamenti alimentari e le misure antropometriche distinguendo la durata del sonno in categorie (sonno breve: <7 h per nottevs sonno consigliato: ¡Ý7 h per notte; scarsa qualit¨¤ del sonno: ¡Ý5 vs buona qualit¨¤ del sonno: <5). Dopo l¡¯aggiustamento per et¨¤, sesso e BMI al basale, si ¨¨ evidenziato che i tratti del comportamento alimentare erano scarsi predittori del successo nella perdita di peso, ma erano tutti significativamente associati con i cambiamenti nel corso dell'intervento per la perdita di peso.
In sostanza la dieta ha indotto cambiamenti significativi nei comportamenti alimentari, e tali cambiamenti erano pi¨´ evidenti nei soggetti che mostravano caratteristiche sfavorevoli al basale. In particolare, si ¨¨ visto che nelle persone che mostravano abitudini sane nel sonno, secondo le raccomandazioni, i cambiamenti dei comportamenti alimentari erano negativamente associati con le variazioni del peso corporeo e della massa grassa. Per le persone che, invece, riferivano un sonno di scarsa qualit¨¤, il cambiamento suggerito di evitare cibi ipercalorici e ¡°ingrassanti¡±, era negativamente associato alle variazioni dell¡¯adiposit¨¤.
In sintesi, la qualit¨¤ e la durata del sonno agivano sinergicamente con i cambiamenti della dieta, influenzando la perdita di peso. Ai pazienti, dunque, ¨¨ sempre bene ricordare che rispettare la dieta consigliata ¨¨ importante tanto quanto dormire almeno 7 ore per notte e muoversi regolarmente ogni giorno.
Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25329602
Nutr Diabetes. 2014 Oct 20;4:e140. doi: 10.1038/nutd.2014.37.
Eating behavior traits and sleep as determinants of weight loss in overweight and obese adults.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili