Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-01-15) L’etnia dei genitori pesa sul BMI dei figli




È stato dimostrato, in Italia, che il BMI dei bambini piccoli, è strettamente legato al loro peso alla nascita, al BMI e all’etnia dei loro genitori.
In un studio condotto in Italia, sono stati valutati i fattori di rischio associati con il sovrappeso e l'obesità in 2.640 bambini in età prescolare, tenendo conto della provenienza etnica dei genitori. Tramite le misure dirette di peso e altezza si è calcolato il valore del BMI dei bambini.
Sono stati anche raccolti i dati personali e anagrafici e quelli relativi allo stile di vita degli stessi bambini (peso alla nascita, tipo di allattamento, la durata del sonno, abitudine a saltare la colazione, quali e quanti spuntini, tipo di attività fisica) e dei loro genitori (etnia, livello di istruzione, occupazione, peso, altezza). I bambini di origine europea e gli italiani, in generale, hanno mostrato la più alta percentuale di peso normale, mentre i bambini di altri gruppi etnici hanno presentato un maggiore squilibrio tra peso e altezza.
In particolare, il sovrappeso e l’obesità sono stati notevoli nei maschi africani, che avevano anche presentato peso elevato alla nascita. L'allattamento al seno era più comune, anche se l'allattamento con latte artificiale era significativamente più evidente nei bambini italiani, rispetto ai bambini immigrati. Gli immigrati, in particolare i maschi, hanno una maggiore tendenza a saltare la prima colazione, rispetto ai bambini italiani. E l’attività fisica è più praticata dagli italiani rispetto ai bambini immigrati.
Nei genitori, il sottopeso era particolarmente presente nelle mamme italiane. I genitori africani mostravano elevati tassi di obesità e sovrappeso, con scarso livello d’istruzione. Nelle famiglie considerate le madri erano soprattutto casalinghe e i padri lavoravano fuori casa, con l'eccezione dei genitori italiani che, in maggioranza, lavoravano come impiegati in ufficio.

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25420642
Endocrine. 2014 Nov 25. [Epub ahead of print]
Risk factors of overweight and obesity among preschool children with different ethnic background.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili