Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-02-15) In post-menopausa meglio mantenersi attive



Le donne in post-menopausa sottoposte a interventi correttivi per la perdita di peso possono beneficiare dell’aggiunta di attività fisica aerobica, evitando anche il calo generale dell’attività.
 
Lo studio

In uno studio longitudinale le donne in sovrappeso e obese, con età media 45-76 anni, sono state sottoposte a 2 tipi d’intervento correttivo: per 6 mesi venivano educate alla dieta per ottenere una perdita di peso con (AEX + WL; N = 41) o senza (WL; N = 38) l’aggiunta di un piano d’esercizio aerobico. I seguenti parametri, sono stati valutati prima e dopo gli interventi: la funzione cardiorespiratoria (VO2max), il tasso metabolico a riposo (RMR), l’assunzione di cibo al giorno, el'attività fisica.

Si è così evidenziato che alla fine dell’osservazione gli interventi avevano comportato una perdita di peso simile (~ 9%) e nessuna modifica significativa di RMR, mentre solo il gruppo AEX + WL  ha mostrato un miglioramento della VO2max (~ 10%). Per quanto riguarda la dieta: l’assunzione di macronutrienti non è cambiata dopo AEX + WL, ma il gruppo WL ha ridotto il consumo di grassi e aumentato i carboidrati e le proteine. Inoltre, nel gruppo WL si notava una riduzione dell’attività settimanale complessiva, dopo l’intervento educativo, ma lo stesso fenomeno non si è verificato nel gruppo AEX + WL.

In termini pratici, dunque, la proposta di fare dell’attività fisica è sempre doverosa per le pazienti anche non più giovanissime, e aggiunge benefici al solo trattamento dietetico che altrimenti arriva quasi sempre a uno stallo nella progressiva perdita di peso. Tuttavia non è facile convincere le persone a muoversi, ancor peggio se si tratta di movimento aerobico. In generale, la proposta di brevi passeggiate quotidiane è invece ben accetta e sicuramente efficace, specie quando riprende la perdita di peso.

Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25470804
J Nutr Health Aging. 2014;18(10):888-93. doi: 10.1007/s12603-014-0481-9.
Dietary Prescription Adherence and Non-structured Physical Activity Following Weight Loss with and without Aerobic Exercise.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili