(04-02-15) Obesità, le cifre di una pandemia
2,1 miliardi di persone, più o meno tre persone su dieci tra quante vivono nel pianeta. E' questa l'attuale realtà dell'obesità, che si conferma come uno dei massimi problemi di salute pubblica internazionale. A colpire sono soprattutto i dati relativi ai Paesi maggiormente sviluppati, visto che proprio in questi tendono a concentrarsi i casi. Oltre la metà dei 671 milioni di obesi sarebbe infatti localizzata in sole dieci nazioni. Sempre rimanendo nell'ambito dei numeri, non va sottovalutato che circa 3,4 milioni di morti, soprattutto legate a malattie cardiovascolari, sarebbe legato proprio all'aumento eccessivo del peso corporeo. Come fronteggiare questo nemico della salute pubblica che sta peraltro aumentando il rischio di un calo progressivo della spettanza di vita? Occorre sicuramente fare il punto sui problemi legati ai piccoli di oggi, che un giorno saranno adulti. Infatti alla crescita dell'obesità infantile, fenomeno tipico di questa epoca, fa riscontro un incremento delle complicanze legate a questa situazione. In futuro si corre quindi il rischio di avere giovani e adulti che presentano già le stigmate di patologia cardiovascolari e di diabete, con conseguente aumento del rischio di infarti, ictus e dei casi di insufficienza renale.
FONTE: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione