Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-02-15) La supplementazione di fibre nella dieta di soggetti con nefropatia cronica riduce due marker di malattia, creatinina e urea



28-11-2014
Chiavaroli L, Mirrahimi A, Sievenpiper JL, Jenkins DJ, Darling PB.

Le indagini di popolazione, come lo statunitense NHANES III, hanno messo in luce che i soggetti nefropatici, per i quali il rischio cardiovascolare è particolarmente elevato, assumono quotidianamente un quantitativo di fibre (circa 15 g/die) molto inferiore a quanto generalmente raccomandato dalle linee guida nutrizionali (25-30 g/die). Nella nefropatia cronica, i classici marker di malattia misurati nel siero sono l’urea e la creatinina. In questa metanalisi, la prima ad analizzare i potenziali benefici di una supplementazione di fibre nei pazienti affetti da questa patologia, sono stati inclusi 14 trial clinici controllati, di durata pari o superiore a 7 giorni, nei quali la supplementazione quotidiana di fibre (soprattutto fermentabili come la gomma arabica, lo psillio e il lattulosio) è stata di circa 27 g/die (mediana). L’assunzione regolare di fibre è risultata correlata in modo significativo con l’andamento dei livelli sierici sia di urea che di creatinina. Tale relazione non è risultata lineare per l’urea, ma di tipo dose-risposta per la creatinina: sembra infatti che il controllo della creatininemia migliori al crescere della dose di fibre fornita in più nella giornata.
Questi dati in conclusione confermano gli effetti positivi dell’aumento dell’apporto di fibre per i pazienti con malattia renale cronica.

Fonte: Eur J Clin Nutr. 2014 - Epub ahead of print - doi: 10.1038/ejcn.2014.237

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili