Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-02-15) Il consumo di flavanoli del cacao migliora performance cognitive, profilo metabolico e pressorio di anziani già in buona salute



Mastroiacovo D, Kwik-Uribe C, Grassi D, Necozione S, Raffaele A, Pistacchio L, Righetti R, Bocale R, Lechiara MC, Marini C, Ferri C, Desideri G.

Il ruolo del cacao nel mantenimento della salute cognitiva è da tempo oggetto di studio. Questa ricerca è stata condotta dalle Università di Roma e L’Aquila, reclutando 90 ultrasessantenni (61-80 anni), in condizioni soddisfacenti di salute in rapporto all’età. Suddivisi in tre gruppi, hanno consumato ogni giorno per otto settimane una bevanda a base di polvere di cacao, con concentrazioni crescenti di flavanoli (polifenoli ad attività antiossidante): 48 mg, 520 mg, 993 mg. I risultati hanno messo in luce che il consumo regolare delle bevande a maggior contenuto di flavanoli ha inciso più favorevolmente sul profilo glucidico, sulla sensibilità all’insulina e sulla pressione sistolica, che sono considerati importanti nel modulare la cognitività. In particolare la riduzione dell’insulino-resistenza è risultata responsabile del 17% circa dell’effetto complessivo. Inoltre, questo studio ha evidenziato che la regolarità e la continuità dell’assunzione di flavanoli sono gli elementi che maggiormente ne condizionano l’effetto. Gli Autori suggeriscono che l’inclusione nella dieta di alimenti ad alto contenuto di flavanoli rappresenti una valida strategia complementare per la protezione della salute cognitiva e cardiovascolare nel tempo.


FONTE: Am J Clin Nutr doi: 10.3945/ajcn.114.092189 – E pub ahead of print

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili