(08-02-15) Lo stile di vita sano mantiene la salute cardiovascolare delle giovani adulte fino agli anni che precedono la menopausa
Chomistek AK, Chiuve SE, Eliassen AH, Mukamal KJ, Willett WC, Rimm EB.
I dati di questo studio vengono dall’analisi ventennale (1991-2011) del Nurses’ Health Study, che ha seguito 88.940 donne di età compresa tra 27 e 44 anni. Sono stati valutati gli stili di vita, dal più sano al meno favorevole per la salute. Lo stile di vita più sano è stato definito dal rispetto di 6 comportamenti: astensione dal fumo di sigaretta, consumo moderato di alcol (1 drink/die), attività fisica per 2,5 ore settimanali o più, bassa sedentarietà (non più di 7 ore di settimanali trascorse davanti alla TV), mantenimento di un corretto BMI, adesione alla maggior parte dei principi di una dieta sana e di qualità. Paragonando la salute cardiovascolare delle donne che adottavano almeno 4 di questi comportamenti a quella delle donne che ne rispettavano un numero inferiore o nessuno, è emerso che l’incidenza di coronaropatia e la comparsa dei principali fattori di rischio cardiovascolare (diabete di tipo 2, ipertensione, ipercolesterolemia) erano più elevate nelle donne con abitudini meno salutari. In particolare, il rischio coronarico risultava inferiore fino al 92% nelle più rigorose, per le quali la probabilità di comparsa di fattori di rischio diminuiva fino al 66%. Tali benefici sono stati rilevati anche tra le donne già a rischio cardiovascolare all’inizio dello studio, che hanno seguito uno stile di vita più sano.
Gli Autori sottolineano che, nell’ipotesi che queste associazioni siano di tipo causale, l’adesione a tutti e 6 i comportamenti virtuosi avrebbe potuto prevenire più del 70% dei casi di coronaropatia e la metà delle diagnosi di fattori di rischio cardiovascolari nella popolazione allo studio. Queste osservazioni confermano l’importanza della protezione cardiovascolare femminile già in giovane età, a maggiore garanzia di un futuro in salute.
Fonte: J Am Coll Cardiol 2015;65:43–51
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione