(13-02-15) Paleo-diet e dieta mediterranea riducono l’incidenza di poliposi colorettale, condizione che aumenta il rischio di tumore
Whalen KA, McCullough M, Flanders WD, Hartman TJ, Judd S, Bostick RM.
Molti dati descritti in letteratura confermano l’esistenza di un’associazione tra la cosiddetta occidentalizzazione della dieta e l’aumento dell’incidenza di carcinoma colorettale non familiare. Gli studi in particolare hanno dimostrato che non sono i singoli componenti a incrementare il rischio di sviluppare la patologia, quanto l’alimentazione seguita per anni nel suo complesso.
In questo studio di tipo caso-controllo l’adesione a due diete, la cosiddetta paleodiet (dieta del Paleolitico) e la dieta mediterranea, è stata correlata all’incidenza di poliposi colorettale in più di 2.000 soggetto sia con che senza diagnosi di poliposi colorettale. La dieta del Paleolitico (ispirata alle abitudini alimentari del periodo antecedente l’impiego dell’agricoltura) si basa principalmente sull’assunzione di frutta e verdura, carne magra, uova e frutta secca con guscio, limitando il consumo di latte e latticini, zuccheri, grassi raffinati e sale. La dieta mediterranea include anche l’uso di olio d’oliva, di latticini magri e il consumo di alcol a dosi moderate. La divisione dei soggetti allo studio in quintili secondo il livello di adesione a ciascuno dei due regimi dietetici, ha permesso di stabilire una correlazione statisticamente significativa tra entrambi gli stili alimentari e la riduzione del rischio di sviluppare adenomi colorettali, sia singoli, sia multipli, sia villosi. In particolare l’effetto protettivo, identico per le due diete, è risultato circa del 25% e lievemente più marcato per i soggetti di sesso maschile e obesi. Elementi comuni alle due diete, potenzialmente coinvolti nella riduzione del rischio, sono il basso apporto energetico e di carne rossa, grassa e trasformata, e l’elevato consumo di fibre, frutta e verdura; tutti fattori che contribuiscono a ridurre lo stato infiammatorio sistemico che, a sua volta, sembra condizionare direttamente la comparsa di adenomi multipli o villosi.
FONTE: Am J Epidemiol. 2014;180(11):1088-97
- See more at: http://www.nutrition-foundation.it/notizie/Paleo-diet-e-dieta-mediterranea-riducono-lincidenza-di-poliposi-colorettale-condizione-che-aumenta-il-rischio-di-tumore.aspx#sthash.ylqDncTe.dpuf
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione