(15-02-15) In molti sopravvissuti al cancro permangono bisogni terapeutici insoddisfatti
Anche decenni dopo la guarigione, molti sopravvissuti al cancro devono affrontare sfide fisiche e mentali derivanti dalla passata malattia e dal suo trattamento, secondo quanto conclude uno studio pubblicato su Cancer, il periodico ufficiale dell'American cancer society (Acs). «La mortalità dei malati di tumore è sempre più in calo dopo il trattamento, con un numero di sopravvissuti stimato nei soli Stati Uniti intorno a 19 milioni entro il 2024» dice Mary Ann Burg dell'University of central Florida a Orlando e prima firmataria dell'articolo, spiegando che molti di essi stanno bene dopo la cura, ma molti altri sperimentano, ben oltre la magica pietra miliare dei 5 anni di sopravvivenza, disturbi che possono compromettere la qualità della vita in modo significativo e che possono variare a seconda del tipo di tumore e del trattamento ricevuto. Così la ricercatrice, assieme ai colleghi, ha esaminato le risposte di un sondaggio dell'Acs date da 1.514 sopravvissuti al cancro alla domanda su quali fossero i motivi che non hanno permesso un completo recupero dopo la malattia. «Lo studio è unico nel suo genere, in quanto ha consentito a una quota rilevante di sopravvissuti al cancro di esprimere i propri bisogni e le preoccupazioni» puntualizza l'autrice. «I problemi riferiti con maggiore frequenza, ovvero nel 38% dei casi, sono di tipo fisico, legati alla sfera sessuale e all'incontinenza specie tra i sopravvissuti al cancro della prostata» affermano i ricercatori, aggiungendo che il 20% degli intervistati chiama in causa anche problemi finanziari legati ai costi di trattamento, che persistono molto tempo dopo il trattamento specie tra i neri e gli ispanici. Comune anche l'ansia per la paura di eventuali recidive, che attanaglia molti sopravvissuti indipendentemente dal tipo di tumore o dagli anni di sopravvivenza. «Nel complesso, molti degli intervistati sentono di aver ridotto la loro qualità della vita e lamentano come questi problemi non siano sufficientemente affrontati dal sistema sanitario» conclude Burg, sottolineando la necessità di sviluppare interventi assistenziali adeguati alle specifiche tipologie di problemi e preoccupazioni che i sopravvissuti al cancro possono incontrare.
FONTI:
Cancer. Published Online: January 12, 2015. doi: 10.1002/cncr.28951
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione