(19-02-15) Negli adulti l'asma aumenta il rischio di sviluppare apnee notturne
Secondo uno studio pubblicato su Jama, gli asmatici hanno un aumentato rischio di sviluppare apnee ostruttive del sonno, specie i pazienti che hanno l'asma da più tempo. «Negli adulti l'apnea ostruttiva del sonno è sempre più diffusa, ed è associata a un'aumentata morbilità e mortalità soprattutto per fattori cardiovascolari» esordisce Mihaela Teodorescudel William Middleton memorial veteran's hospital all'university of Wisconsin school of medicine e coautrice dell'articolo, spiegando che, anche se alcuni studi suggeriscono un'associazione tra asma e apnea ostruttiva del sonno, non è ancora chiaro se la prima possa essere un fattore di rischio causale per la seconda. Così i ricercatori statunitensi hanno esaminato la relazione tra asma e apnea ostruttiva del sonno di nuova diagnosi in soggetti che hanno preso parte al Wisconsin sleep cohort study: impiegati di enti pubblici tra 30 e 60 anni di età scelti a caso nel 1988. Dall'inizio dello studio i partecipanti, senza apnea ostruttiva del sonno al momento del reclutamento, hanno effettuato diversi accessi ai laboratori di polisonnografia notturna per documentare un'eventuale comparsa di apnee, compilando inoltre questionari relativi alla salute ogni 4 anni circa. «Il 27% dei partecipanti asmatici ha sperimentato un'apnea ostruttiva del sonno incidente nell'arco di 4 anni di osservazione, contro il 17% di apnee comparse nei non asmatici» riprende il ricercatore, aggiungendo che a conti fatti i partecipanti con asma preesistente avevano quasi il 40% di probabilità in più dei non asmatici di sviluppare apnea ostruttiva del sonno, soprattutto i soggetti nei quali i sintomi asmatici erano presenti da più tempo. «Questo studio prospettico ha esaminato il rapporto tra asma e apnea ostruttiva del sonno valutata con in un centro del sonno con la polisonnografia, scoprendo che l'asma preesistente è un fattore di rischio clinicamente rilevante in età adulta per lo sviluppo di apnee. Inoltre, l'associazione asma-apnea ostruttiva del sonno si è rivelata dose-dipendente in relazione alla durata dei sintomi asmatici, rendendo necessari ulteriori studi sui meccanismi alla base di quest'associazione» conclude Teodorescu.
FONTI:
JAMA doi:10.1001/jama.2014.17822
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione