Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-02-15) Negli adulti l'asma aumenta il rischio di sviluppare apnee notturne




Secondo uno studio pubblicato su Jama, gli asmatici hanno un aumentato rischio di sviluppare apnee ostruttive del sonno, specie i pazienti che hanno l'asma da più tempo. «Negli adulti l'apnea ostruttiva del sonno è sempre più diffusa, ed è associata a un'aumentata morbilità e mortalità soprattutto per fattori cardiovascolari» esordisce Mihaela Teodorescudel William Middleton memorial veteran's hospital all'university of Wisconsin school of medicine e coautrice dell'articolo, spiegando che, anche se alcuni studi suggeriscono un'associazione tra asma e apnea ostruttiva del sonno, non è ancora chiaro se la prima possa essere un fattore di rischio causale per la seconda. Così i ricercatori statunitensi hanno esaminato la relazione tra asma e apnea ostruttiva del sonno di nuova diagnosi in soggetti che hanno preso parte al Wisconsin sleep cohort study: impiegati di enti pubblici tra 30 e 60 anni di età scelti a caso nel 1988. Dall'inizio dello studio i partecipanti, senza apnea ostruttiva del sonno al momento del reclutamento, hanno effettuato diversi accessi ai laboratori di polisonnografia notturna per documentare un'eventuale comparsa di apnee, compilando inoltre questionari relativi alla salute ogni 4 anni circa. «Il 27% dei partecipanti asmatici ha sperimentato un'apnea ostruttiva del sonno incidente nell'arco di 4 anni di osservazione, contro il 17% di apnee comparse nei non asmatici» riprende il ricercatore, aggiungendo che a conti fatti i partecipanti con asma preesistente avevano quasi il 40% di probabilità in più dei non asmatici di sviluppare apnea ostruttiva del sonno, soprattutto i soggetti nei quali i sintomi asmatici erano presenti da più tempo. «Questo studio prospettico ha esaminato il rapporto tra asma e apnea ostruttiva del sonno valutata con in un centro del sonno con la polisonnografia, scoprendo che l'asma preesistente è un fattore di rischio clinicamente rilevante in età adulta per lo sviluppo di apnee. Inoltre, l'associazione asma-apnea ostruttiva del sonno si è rivelata dose-dipendente in relazione alla durata dei sintomi asmatici, rendendo necessari ulteriori studi sui meccanismi alla base di quest'associazione» conclude Teodorescu.

FONTI:
JAMA doi:10.1001/jama.2014.17822
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili