Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-02-15) La sopravvivenza per cancro al seno varia con l'etnia delle pazienti




Nelle donne nordamericane con diagnosi di cancro invasivo alla mammella, le probabilità di arrivare a una diagnosi in fase iniziale e la sopravvivenza dopo una diagnosi in stadio I variano a seconda dell'etnia di origine, con gran parte della differenza imputabili a diversità biologiche. Questo è quanto emerge dalle conclusioni pubblicate su Jama di uno studio coordinato da Javaid Iqbal del Women's college hospital di Toronto, in Canada. «Negli Stati Uniti i tassi di incidenza di cancro al seno femminile variano in funzione dell'etnia e dei fattori socio-demografici, che possono influenzare l'adesione alle raccomandazioni in termini di autopalpazione e di partecipazione allo screening mammografico» spiega l'autore dell'articolo, aggiungendo che un crescente numero di studi suggerisce tuttavia l'importanza di fattori biologici nel determinare lo stadio del tumore al momento della diagnosi e la conseguente prognosi. Così Iqbal e colleghi hanno esaminato la percentuale di tumori al seno individuati nella fase iniziale in diversi gruppi etnici negli Stati Uniti e se eventuali differenze fossero spiegabili da ritardi diagnostici o da differenze biologiche nell'aggressività del tumore. Lo studio ha incluso circa quattrocentomila donne con tumore al seno invasivo tra il 2004 e il 2011 identificate grazie ai dati del Seer, il Surveillance, epidemiology, and end results, un archivio di 18 registri dei tumori statunitensi. Per ciascuno degli otto gruppi etnici in cui le pazienti sono state suddivise, i ricercatori hanno stimato l'aggressività biologica in termini di tripla negatività per i recettori di estrogeni, progesterone ed ERBB2, di metastasi linfonodali e a distanza o di dimensioni inferiori ai due centimetri. Tali dati sono stati incrociati con le rispettive probabilità dei tumori di essere diagnosticati in fase precoce o tardiva, e con il rischio di morte per cancro al seno in stadio I a seconda del gruppo etnico. Così facendo i ricercatori hanno scoperto che le giapponesi hanno maggiori probabilità di ricevere diagnosi in stadio I rispetto alle bianche non ispaniche. Probabilità che scendono nelle nere, indiane e pakistane. «Gran parte delle differenze etniche nella diagnosi e nella sopravvivenza potrebbero dipendere da differenze biologiche intrinseche come la quantità di metastasi e di tumori tripli negativi» commenta in un editorialeBobby Daly dell'Università di Chicago, concludendo che questi risultati potrebbero rendere più equo l'accesso all'uso di marcatori genetici o molecolari per guidare la scelta della terapia mirata e ridurre i costi delle cure.

FONTI:
JAMA 2015. doi:10.1001/jama.2014.17323
JAMA 2015. doi:10.1001/jama.2014.17322 

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili