Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-02-15) Neonati: sonnellini per sviluppare la memoria




I sonnellini aiutano i neonati a sviluppare la loro memoria e a trattenere nella mente i nuovi comportamenti che hanno appreso. I bambini più piccoli dedicano la maggior parte del loro tempo al sonno, ma sinora poco era noto sulla correlazione fra quest’ultimo e i livelli impareggiabili di crescita e sviluppo che si riscontrano durante il primo anno di vita. Un recente studio, il primo nel suo genere, ha riscontrato che “dormire come un bambino” risulta estremamente importante nel consolidamento della memoria dichiarativa, che riguarda il trattenere fatti, eventi e conoscenze.
Lo studio ha dimostrato che soltanto i neonati che hanno dormito dopo un’attività di apprendimento hanno ricordato le azioni apprese, mentre gli altri non rammentano le nuove informazioni ed i nuovi comportamenti. Questa scoperta è di estremo interesse per genitori ed educatori, in quanto indica che il momento ottimale per imparare nuove informazioni per un neonato si situa proprio prima di un sonnellino, mentre sinora era opinione comune che fosse preferibile sfruttare i momenti di piena veglia e massima attività.
Altre ricerche hanno già dimostrato gli enormi benefici che il sonno può avere sulle capacità mnemoniche degli adulti; è stato anche provato che il sonno aiuta gli adulti ad ottenere nuovi punti di vista su problemi già affrontati prima, oppure ad applicare nozioni già esistenti per questioni innovative. Un gruppo di ricerca internazionale si occuperà di accertare se il sonno migliori la memoria non soltanto da un punto di vista quantitativo, ma anche da un punto di vista qualitativo, ossia per quanto riguarda il modo in cui i ricordi trattenuti vengono utilizzati. (Proc Natl Acad Sci2015; 201414000)

Fonte: popularscience.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili