(24-02-15) Novità sul frutto dell'Eden
Il Melograno (Punica granatum L.) e i suoi estratti, meglio conosciuto in qualche paese come il frutto dell'Eden per il suo sapore gradevole e le eccellenti proprietà salutistiche, ha dimostrato, negli ultimi dieci anni, di possedere attività preventiva verso il cancro e numerose malattie croniche, il diabete di tipo 2, l'aterosclerosi e le malattie cardiovascolari. È interessante notare che le proprietà nutraceutiche, non siano limitate alla parte commestibile del melograno, infatti, frazioni come, buccia, semi, fiori, cortecce, germogli e foglie non commestibili, contengono alte quantità di componenti biologicamente attivi e di specifico valore nutrizionale rispetto al frutto commestibile. Il presente riesame si concentra sulle proprietà nutrizionali, funzionali e anti-infettive della buccia (PoP) ed estratto di buccia (PopX) del melograno (Punica granatum L.), sulle loro applicazioni come additivi alimentari, alimento funzionale, prebiotici o componenti biologicamente attivi in preparati nutraceutici. PoP e PopX, posseggono, infatti, proprietà antiossidante, anti-microbiche, anti aterogene e antimutagene e sono segnalati per il miglioramento di molte malattie. In aggiunta alla loro rilevanza nutraceutica, PoP e PopX mostrano importanti funzioni, come eccellenti additivi naturali per la conservazione degli alimenti. In particolare, dato che la frazione della buccia di melograno è un prezioso serbatoio di polifenoli come gli ellagitannini, è stata spesso utilizzata come antiossidante naturale in vari integratori alimentari. Tuttavia, a causa delle loro proprietà astringenti, PoP e PopX non sono ancora considerati come ingredienti di scelta nei sistemi alimentari. Attualmente, per minimizzare il problema del suo cattivo gusto, formulazioni commerciali di PopX come integratori alimentari sono disponibili sotto forma di capsule, compresse, e gel morbido. Tuttavia, le prospettive collegate alle proprietà salutistiche e alle caratteristiche chimiche, le potenzialità nutrizionali e nutraceutiche delle PoP e PopX sembrano ancora essere sottovalutate.
Fonti:
Akhtar S. et al. Food Chem. 2015 May 1; 174C:417-425. doi: 10.1016/j.foodchem.2014.11.035
Eugenia Gallo CERFIT Università di Firenze
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione