Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-02-15) Obesità e disordini gastrointestinali


Diversi studi hanno mostrato un aumento della prevalenza di sintomi e disordini gastrointestinali (GI) nei soggetti con obesità morbosa. Ma quali sono veramente più frequenti?
 
Lo studio

In uno studio condotto in America sono state considerate 24 voci inerenti sintomi gastrointestinali del tratto superiore e inferiore. Sono stati inclusi nell’indagine 114 pazienti obesi di Classe II e III(BMI> 35 kg / m 2) e 182 pazienti non-obesi (BMI <25) di controllo.

I partecipanti hanno valutato la frequenza dei sintomi assenti (mai, raramente) o presenti (di tanto in tanto, di frequente). I sintomi sono stati raggruppati in cinque categorie: sintomi orali, disfagia, reflusso gastroesofageo, dolore addominale, e abitudini intestinali. Le risposte a ogni cluster di sintomi sono state confrontate tra gruppi di obesi e gruppi di peso normale, utilizzando la regressione logistica.

Si è così, sostanzialmente dimostrato che tra i 24 sintomi, 18 mostravano una frequenza più elevata nel gruppo degli obesi. Dopo aggiustamento per età e sesso, i pazienti obesi avevano una maggiore probabilità di avere sintomi gastrointestinali superiori: sintomi orali, disfagia e reflusso gastroesofageo. Allo stesso modo, i pazienti obesi avevano una maggiore probabilità di avere sintomi gastrointestinali del tratto inferiore come dolore addominale e disordini delle abitudini intestinali.

Gli autori, quindi, confermano che i pazienti con obesità morbigena hanno anche maggiore incidenza di disordini gastro-intestinali, sia del tratto superiore, sia dell’inferiore. E tutto ciò non fa che complicare l’approccio dieto-terapeutico!

Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25593922
Front Med (Lausanne). 2014 Dec 4;1:49. doi: 10.3389/fmed.2014.00049. eCollection 2014.
Gastrointestinal symptoms in morbid obesity.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili