(26-02-15) Fans in chirurgia colorettale si associano ad aumento di deiscenze anastomotiche
Gli antinfiammatori non steroidei (Fans) si associano a un aumentato rischio di deiscenza anastomotica nei pazienti sottoposti a procedure colorettali specie in urgenza, secondo uno studio pubblicato su Jama surgery. «I Fans sono stati a lungo usati per trattare il dolore post-operatorio, e il loro impiego in questo campo è aumentato di pari passo al recente sviluppo di formulazioni per via endovenosa e per evitare gli effetti negativi degli analgesici oppioidi tra cui la depressione respiratoria e la ridotta motilità gastrointestinale» spiega Timo Hakkarainen, dello University of Washington medical center di Seattle, che assieme ai coautori ha esaminato la correlazione tra uso post-operatorio di Fans e complicanze anastomotiche studiando 13.082 pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica o colorettale in 47 ospedali nello stato di Washington dal 2006 al 2010. Al termine dell'analisi gli autori riferiscono che il 24,1% della coorte esaminata ha ricevuto Fans dopo l'intervento. «Quelli trattati con Fans erano più giovani, avevano meno comorbilità e un indice di rischio cardiaco più basso rispetto ai pazienti non trattati» commenta il ricercatore, sottolineando che a 90 giorni dall'intervento il tasso complessivo di deiscenze anastomotiche è stato del 4,3% per tutti i pazienti, e più precisamente del 4,8% nel gruppo Fans e del 4,2% nel gruppo di controllo non trattato con tali farmaci. Secondo gli autori i Fans si associano a un aumento del 24% delle probabilità di perdite anastomotiche dopo aggiustamento del rischio, associazione strettamente dipendente dalla necessità di interventi di chirurgia colorettale in regime di urgenza. In questi casi, infatti, il tasso di deiscenze anastomotiche era pari a 12,3% nel gruppo Fans e 8,3% nel gruppo controllo. «I risultati di questo studio di coorte mostrano che tra i pazienti sottoposti a resezione colorettale urgente la somministrazione post-operatoria di Fans si associa a un significativo aumento del rischio di complicanze anastomotiche. Dato che esistono altri regimi analgesici efficaci e ben tollerati, questi dati potrebbero servire ai chirurghi per modificare le loro abitudini» conclude Hakkarainen.
FONTI:
JAMA Surg. 2015. doi:10.1001/jamasurg.2014.2239
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione