Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-02-15) Per gli epilettici è meglio dormire supini per prevenire la morte improvvisa



Una ricerca su Neurology dimostra che gli epilettici abituati a riposare proni potrebbero essere a rischio maggiore di morte improvvisa, proprio come accade nella Sids, la sindrome da morte improvvisa dei neonati. «L'epilessia colpisce circa 50 milioni di persone in tutto il mondo, e la morte improvvisa è la principale causa di decesso nelle forme più gravi di malattia, verificandosi di solito senza testimoni durante il sonno» esordisce James Tao dell'Università di Chicago e coautore dell'articolo. Le persone con episodi tonico-clonici che coinvolgono l'intero encefalo, noti in precedenza come crisi di grande male, hanno maggiori probabilità di morire all'improvviso rispetto a chi viene colpito da crisi parziali che interessano singole zone cerebrali. Così i ricercatori hanno esaminato 25 studi su 253 casi di morte improvvisa inaspettati in cui era stata annotata la posizione del corpo, scoprendo che nel 73% dei casi la persona è deceduta nel sonno in decubito prono, mentre il 27 è morto in altre posizioni. «E dallo studio su un sottogruppo di 88 persone emerge che gli individui sotto i 40 anni hanno quattro volte più probabilità di essere trovati proni al momento della morte improvvisa rispetto agli over 40. «Non sappiamo ancora spiegare in dettaglio la maggiore frequenza osservata negli adulti più giovani» dice Tao, ipotizzando che vivere da soli abbia un probabile ruolo. «Chi dorme con qualcuno che ha un episodio epilettico tonico-clonico generalizzato mentre si trova in posizione prona può aiutare il paziente girarsi supino o di lato» riprende l'autore, puntualizzando che 11 casi di morte improvvisa si sono verificati durante il videomonitoraggio dell'Eeg e che la loro posizione di riposo è stata registrata. E anche in questo caso le persone sono morte prone, posizione che avevano prima che la crisi terminasse. «Come nella Sids, i nostri risultati evidenziano che per prevenire la morte improvvisa gli adulti epilettici è meglio dormano supini» conclude l'autore, sottolineando l'importanza preventiva dell'uso di orologi da polso e allarmi progettati per rilevare le convulsioni durante il riposo notturno.


FONTI:
Neurology Published online before print January 21, 2015, doi: 10.1212/WNL.0000000000001274
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili