Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-03-15) L’azione positiva di tè e caffé per l’epatocarcinoma



Non dimentichiamo l'azione antiossidante di tè e caffè. I polifenoli contenuti in queste bevande potrebbero infatti giocare un ruolo nella prevenzione del tumore del fegato. E questa azione protettiva sarebbe estremamente evidente, almeno a quanto emerge da una delle ricerche condotte nell'ambito del grande progetto Epic (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition), che in più di vent'anni è andato a valutare oltre mezzo milione di europei. L'obiettivo dell'osservazione è proprio la comprensione delle correlazioni esistenti tra insorgenza di tumore e dieta. Secondo Salvatore Panico, che insegna Metodologia clinica all'Università Federico II di Napoli, l'azione protettiva di caffé e tè nei confronti della neoplasia epatica si osserva in particolare nei Paesi che si trovano a nord del vecchio continente, mentre dalle nostre parti l'azione, pur essendo chiaramente presente, sarebbe maggiormente sfumata. Probabilmente questo avverrebbe perché l'alimentazione mediterranea prevede già l'assunzione di alimenti ricchi in antiossidanti, dalle verdure al pesce fino ai cereali e ai legumi. Dal punto di vista pratico, quindi, due tre tazze al giorno di queste bevande possono essere d'aiuto in prevenzione. Attenzione però a non impiegare zucchero o dolcificanti. "Lo zucchero e in generale tutte le sostanze ad alto indice glicemico provocano rapidi aumenti dell'insulina nel sangue - ricorda l'esperto". Alla fine così si rilasciano ormoni che spingono la genesi di fattori di crescita cellulari e l'effetto positivo del polifenoli scema di molto.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili