Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-03-15) Scoperto nuovo interruttore nel cervello, chiave anti-jet lag


(AdnKronos Salute) - Scoperto nel cervello un nuovo 'interruttore' del ritmo circadiano che potrebbe portare a trattamenti per disturbi come la depressione stagionale, il jet-lag e gli effetti negativi sulla salute del lavoro notturno. La novità è riportata sulla rivista 'Nature Neuroscience'. "Abbiamo rilevato su modello animale che è possibile cambiare i ritmi sonno/veglia, stimolando artificialmente con un laser e una fibra ottica i neuroni dell'orologio biologico principale, che si trova in una zona del cervello chiamata nucleo soprachiasmatico", assicura Douglas McMahon della Vanderbilt University, che ha diretto lo studio.
Il lavoro è stato condotto sui topi: i neuroscienziati hanno scoperto che possiedono un orologio biologico quasi identico a quello degli esseri umani, con l'eccezione che il loro è maggiormente 'sintonizzato' sulla vita notturna. E' stata utilizzata una nuova tecnica chiamata optogenetica per manipolare il tasso di 'scarica' dei neuroni del sistema nervoso centrale.
Il sistema è in grado di inserire geni che esprimono proteine otticamente sensibili nelle cellule bersaglio per renderle responsive nei confronti della luce. "Questo ha messo i neuroni-orologio sotto il nostro controllo, per la prima volta", ha spiegato il dottorando Jeff Jones, che ha partecipato alla ricerca. "Naturalmente, non è ancora possibile applicare questo approccio sull'uomo. Ma si stanno facendo progressi verso l'impiego dell'optogenetica come terapia" per vari disturbi.

FONTE: quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili