Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-03-15) Il consumo di cioccolata ridurrebbe la possibilità di contrarre il diabete di tipo 2 e migliorerebbe le performance cognitive.



L’incidenza di diabete di tipo 2 sta rapidamente crescendo in tutto il mondo, per il 2013 le proiezioni prevedono oltre 350 milioni di diabetici. E’ noto che alcuni componenti del cioccolato (soprattutto flavanoli e procianidine, ma forse anche la caffeina e la teobromina) possono contrastare l’insulino-resistenza, lo stress ossidativo e l’infiammazione, tutti fattori che giocano un ruolo importante nella progressione del diabete.
I ricercatori, anche italiani, protagonisti di questo studio hanno reclutato 90 ultrasessantenni (61-80 anni), in buone condizioni di salute. Li hanno suddivisi in tre gruppi. I soggetti hanno consumato ogni giorno e per otto settimane una bevanda a base di polvere di cacao, con concentrazioni crescenti di flavanoli: 48 mg, 520 mg, 993 mg.
I risultati hanno messo in luce che il consumo regolare delle bevande a maggior contenuto di flavanoli ha inciso più favorevolmente sul profilo glucidico, sulla sensibilità all’insulina e sulla pressione sistolica, tutti fattori importanti nel modulare la cognitività. Inoltre, questo studio ha evidenziato che la regolarità e la continuità dell’assunzione di cacao ad alto contenuto di polifenoli ha condizionato, in positivo, i risultati dello studio.
Gli Autori hanno così concluso: includere nella dieta abituale alimenti ad alto contenuto di flavanoli rappresenta una buona strategia complementare per la protezione della salute cognitiva e cardiovascolare.
 
Riferimento:
Am J Clin Nutr 2014 Nov 26. doi: 10.3945/ajcn.114.092221
Matsumoto C, Petrone AB, Sesso HD, Gaziano MJ, Djoussée L.
Cocoa flavanol consumption improves cognitive function, blood pressure control, and metabolic profile in elderly subjects: the Cocoa, Cognition, and Aging (CoCoA) Study—a randomized controlled trial
 www.evolutamente.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili