Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-03-15) In età prescolare l'autismo evolve in modo diverso in ogni bambino



Al momento della diagnosi i bambini in età prescolare con disturbi dello spettro autistico (Asd) differiscono l'un l'altro in gravità dei sintomi e capacità adattive. E all'età di 6 anni alcune di queste differenze sembrano aumentate, secondo uno studio pubblicato su Jama psychiatry. «Anche se in una piccola percentuale di bambini con tali disturbi non si conferma la diagnosi in tempi successivi, alcuni studi suggeriscono che l'Asd è una condizione cronica che implica menomazioni permanenti e stabili nel linguaggio, nell'abilità sociale, nel livello di istruzione e nelle attività della vita quotidiana» spiega Peter Szatmari del Centro per le dipendenze e la salute mentale di Toronto, Canada, che assieme ai coautori ha studiato l'evoluzione dei sintomi autistici e delle capacità adattive in un gruppo di 421 bambini in età prescolare con diagnosi incidente di disturbi dello spettro autistico. Allo scopo i ricercatori hanno raccolto valutato ciascun partecipante in quattro diverse occasioni dall'inizio dello studio all'età di 6 anni, utilizzando i dati per tenere traccia delle diverse traiettorie di sviluppo. E i risultati, distinti per gravità dei sintomi, mostravano due gruppi di pazienti autistici: nel primo, l'11,4% dei bambini, i sintomi erano più lievi e tendevano a migliorare; nell'altro, invece, formato dall'88,6% dei soggetti, i sintomi erano più gravi e stabili. Viceversa, in base alla capacità adattiva i gruppi erano tre: nel primo, il 29,2% dei bambini, la capacità era scarsa e tendeva a peggiorare; nel secondo, 49,9%, era moderata e stabile; infine nel terzo, 20,9% dei bambini, la funzione adattiva era elevata e puntava a migliorare. «Secondo i nostri risultati il genere femminile si associa a sintomi autistici meno gravi e con tendenza al miglioramento. Viceversa, l'età al momento della diagnosi, le capacità di linguaggio e l'abilità cognitiva sono i fattori che consentono una stratificazione per capacità adattive» riprende Szatmari. E conclude: «In età prescolare sembra che solo in pochi casi sintomi e abilità adattive evolvano insieme. È dunque importante personalizzare l'intervento terapeutico valutando caso per caso l'evoluzione sintomatica e delle capacità di adattamento, attuando il trattamento su misura per i punti di forza e le difficoltà di ogni bambino».


Fonti:
JAMA Psychiatry. 2015. doi:10.1001/jamapsychiatry.2014.2463
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili