Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-03-15) Consumare troppo alcol aumenta il rischio di ictus, specie nella mezza età



Dai 50 ai 75 anni di età il rischio di ictus associato a un consumo di alcol pari a due drink giornalieri sembra addirittura sopravanzare quello dovuto a fattori di rischio ben più noti come diabete e ipertensione. Ecco, in sintesi, le conclusioni pubblicate sulla rivista Stroke di uno studio coordinato da Nancy Pedersen del Dipartimento di epidemiologia medica e biostatistica del Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia. «Nonostante l'alcol sia da tempo noto per il suo possibile ruolo nell'ictus restano notevoli lacune su questo argomento, e gli studi finora svolti non hanno ancora permesso di stabilire un modello di rischio basato sul consumo di alcool per fasce di età» esordisce l'autrice, sottolineando che il legame tra consumo di alcolici e accidenti cerebrovascolari potrebbe dipendere anche da fattori genetici o da altri fattori di rischio presenti nelle prime fasi della vita. Sulla base di questi presupposti i ricercatori hanno studiato una coorte di 11.644 gemelli svedesi di ugual sesso seguiti per 43 anni e sottoposti nell'arco del lunghissimo follow-up a questionari e controlli medici ripetuti. «All'ingresso nello studio tutti i partecipanti avevano meno di 60 anni» chiarisce Pedersen, spiegando che lo scopo della ricerca era di verificare la presenza di un effetto variabile in funzione dell'età del consumo di alcolici sul rischio di ictus, nonché di stabilire il ruolo di fattori genetici presenti all'inizio della vita. E i dati raccolti dimostrano che nei bevitori di oltre due drink al giorno le probabilità di subire un evento cerebrovascolare acuto superano del 34% quelle di chi ne beve soltanto mezzo. «Un drink corrisponde a una lattina di birra da 330 ml, a un bicchiere di vino da 125 ml oppure a un bicchierino di superalcolico da 40 ml» ricorda l'autrice, sottolineando che rispetto a chi non beve o beve poco, bere troppo nella mezza età anticipa di 5 anni le probabilità di andare incontro a un ictus, indipendentemente da eventuali fattori genetici. «Questi risultati implicano che il consumo di alcol dovrebbe essere considerato un fattore di rischio età-dipendente per l'ictus» conclude Pedersen.

Fonti:
Stroke 2015. doi:10.1161/STROKEAHA.114.006724
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili