(08-03-15) Il microcircolo informa sul rischio cardiovascolare
Non solo le tradizionali analisi sui grandi vasi, come il Doppler o altri test. Ora la ricerca per comprendere i problemi legati all'ipertensione e al conseguente rischio cardiovascolare globale si concentra anche sui piccoli vasi, parametro molto importante in termini di valutazione globale dei pericoli per gli organi. Lo ricordano gli esperti presenti al convegno "Management of cardiometabolic risk and healthy aging" organizzato dal Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali dell'Università di Brescia. Sotto la lente di ingrandimento degli scienziati c'è quindi il microcircolo, target spesso insondabile dei problemi legati alla pressione alta. Le alterazioni a questo livello legate all'ipertensione sono molteplici, a partire dall'incremento del dello spessore della parete per giungere fino alla riduzione del diametro interno delle piccole arterie. Ciò che più conta, in termini prognostici, è che alterazioni di questo tipo possono essere patognomoniche per possibili accidenti cardiovascolari. Si sviluppano quindi ricerche per identificare test efficaci per valutare questo settore del distretto vascolare. In particolare si pone attenzione alla tecnica micromiografica, assai precisa e attendibile, utilizzata in pochi laboratori di ricerca, nella quale i piccoli vasi vengono dissezionati e isolati da biopsie tissutali, e sottoposti a misurazioni morfologiche e a valutazione delle risposte funzionali. La tecnica ha permesso di confermare le alterazioni delle piccole arterie nei soggetti ipertesi ma soprattutto potrebbe avere un importante spazio per la valutazione delle terapie, consentendo di "misurare" l'impatto delle cure sui piccoli vasi.
FONTE: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione