Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(10-03-15) Anosmia ed iposmia, i perché di un segnale da non sottovalutare



In questa stagione avere una sensazione di naso chiuso è sicuramente un problema condiviso. Ma a volte i deficit olfattivi che possono derivarne richiedono approfondimenti che vanno oltre il semplice edema della mucosa olfattiva, fino a diventare veri e propri segnali di sofferenza anche neurologica. L'olfatto che non funziona a dovere va quindi indagato, a prescindere dalle variazioni soggettive nella percezione degli aromi. E' il monito che viene da Gaetano Paludetti, Direttore dell'Istituto di Clinica Otorinolaringoiatria del Policlinico Gemelli di Roma. "Le deviazioni del setto nasale, che determinino una significativa ostruzione respiratoria, possono interferire con questo senso ¬ spiega lo specialista. Allo stesso modo anche alcune malattie ormonali, patologie neurologiche, disturbi alimentari o magari l'inalazione di sostanze tossiche possono alterare o portare anche a perdita completa della sensazione olfattiva". Per questo il consiglio fondamentale è andare a ricercare eventuali disosmie, che più comunemente sono di origine trasmissiva, come avviene appunto in caso di naso chiuso, e quindi appaiono legate alla presenza di un ostacolo che impedisce all'aria di raggiungere la mucosa destinata a recepire gli odori. Ma esistono anche forme percettive, in cui si ha una lesione dei recettori e/o delle vie nervose. Una particolare attenzione va prestata agli anziani, nei quali l'olfatto tende progressivamente a deteriorarsi: un deficit olfattivo spiccato può anche indirizzare verso patologie neurodegenerative.

FONTE: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili