(11-03-15) Sclerosi multipla : nella dieta dei malati mancano 5 nutrienti
- La carenza di 5 nutrienti sarebbe comune alle donne malate di sclerosi multipla. L’importante dato viene da una ricerca condotta negli Usa dalla John Hopkins University di Baltimora che sarà presentata in aprile a Washington durante il 67esimo meeting annuale dell’Accademia americana di neurologia. In pratica le sostanze mancanti sarebbero caratterizzate dall’avere tutte proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
LO STUDIO
I ricercatori hanno confrontato 27 donne colpite dalla malattia con 30 donne sane della stessa etnia, di età compresa fra 18 e 60 anni e con indice di massa corporea entro i 30 (kg/m2). Le partecipanti allo studio hanno riferito le loro abitudini dietetiche negli anni precedenti, prima di iniziare un’eventuale supplementazione di vitamina D. In media, nelle donne con sclerosi multipla sono stati riscontrati livelli inferiori di folato derivato dalla dieta (in media 244 microgrammi contro 321 mcg nelle sane, comunque al di sotto dei 400 mcg raccomandati come introito giornaliero), vitamina E, magnesio (254 mcg, contro 321 nelle sane che centrano l’introito giornaliero target di 320 mcg) luteina-zeaxantina (famiglia dei carotenoidi) e quercetina (un flavonoide). Tutti composti antiossidanti o antinfiammatori. Non solo: in media le donne con sclerosi multipla, rispetto alle sane, mostrano anche una minor quota di calorie assunte da alimenti grassi.
I NODI DA SCIOGLIERE
La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa di origine autoimmune che colpisce soprattutto l’universo femminile. Da qui lo studio centrato sulle donne. Ora gli scienziati però devono capire se «le differenze nutrizionali identificate nello studio sono una causa della sclerosi multipla oppure un effetto della malattia», precisa l’autrice dello studio, Sandra D. Cassard, della John Hopkins University. E’ anche vero che «poiché la sclerosi multipla è una malattia infiammatoria cronica - dice la dottoressa Cassard - assumere quantità sufficienti di nutrienti antinfiammatori può aiutare a prevenirla o a ridurre il rischio di attacchi in chi l’ha già contratta. Cruciali per la salute sono anche le sostanze antiossidanti, importanti per ridurre gli effetti di danni che si producono a livello cellulare e che contribuiscono alle patologie neurologiche come la sclerosi multipla».
FONTE: Www.corriere.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione