(13-03-15) Obesità: un circolo “vizioso” da modulare
Confermata l’esistenza di circuiti neuronali cerebrali nel controllo dell’assunzione compulsiva del cibo, specie se si tratta di cibi zuccherini capaci di provocare comportamenti di dipendenza simili a quelli generati dal consumo di droghe.
Lo studio
Si tratta, precisamente, di un esperimento condotto sui topi, nei quali è stato individuato un circuito neurale che controlla in modo specifico il consumo compulsivo di zucchero, senza però impedire l’alimentazione necessaria a sopravvivere.
Si partiva dall’ipotesi dell’esistenza di un percorso neuronale che collega le due regioni del cervello coinvolte nei comportamenti legati alla ricompensa (l’ipotalamo laterale - LH e l’area tegmentale ventrale - VTA). Per verificare questa ipotesi i ricercatori del Department of Brain and Cognitive Sciences, (Massachusetts Institute of Technology, Cambridge – USA) hanno attivato artificialmente il circuito ipotizzato, nel cervello dei topi, che continuavano la nutrizione abituale per la sopravvivenza, libera e abbondante.
I topi venivano stimolati ad attraversare più volte una porta da cui ricevevano zucchero come ricompensa e che superavano senza esitare anche quando attraversarla significava ricevere scosse elettriche alle zampe. Gli autori ritengono di aver svelato così il circuito che controlla il consumo compulsivo di cibo come ricompensa e che questa scoperta aprirebbe una via risolutiva per il trattamento farmacologico dell’obesità e del diabete.
In altri termini siamo a una svolta nella ricerca farmacologica dedicata alla cura e alla prevenzione dell’obesità. Speriamo!
Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25635460
Cell. 2015 Jan 29;160(3):528-41. doi: 10.1016/j.cell.2015.01.003.
Decoding Neural Circuits that Control Compulsive Sucrose Seeking.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione