Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-03-15) Suicidi in aumento, disoccupazione possibile spiegazione




Secondo un'analisi svolta in 63 paesi tra il 2000 e il 2011 e pubblicata su The Lancet Psychiatry, la disoccupazione potrebbe spiegare l'aumento del numero di suicidi, circa 45.000, osservato negli ultimi anni in tutte le parti del mondo. I ricercatori dell'Ospedale psichiatrico all'Università di Zurigo, in Svizzera, coordinati da Carlos Nordt, hanno valutato l'impatto della disoccupazione sui suicidi tra il 2000 e il 2011, un periodo di stabilità economica seguito da una recessione globale che dal 2008 perdura ancora oggi. «Incrociando i dati di mortalità dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e quelli economici del Fondo Monetario Internazionale abbiamo calcolato l'effetto dei tassi di disoccupazione su quelli di suicidio in 63 paesi di quattro regioni del mondo in diverse fasce di sesso ed età» spiega il ricercatore, sottolineando che i dati raccolti mostrano un effetto simile a livello globale: tra il 2000 e il 2011 il rischio relativo di suicidio associato alla disoccupazione è aumentato del 20-30% in tutte le regioni considerate. E a differenza di studi precedenti, non emergono differenze di genere o di età: uomini e donne, giovani e meno giovani sono ugualmente vulnerabili agli effetti della disoccupazione. Riprende Nordt: «Questi risultati non solo rivelano una diretta correlazione tra suicidio e posto di lavoro, ma suggeriscono che il rischio sembra essere maggiore nei paesi in cui la disoccupazione è rara». E in un editoriale Roger Webb dell'Università di Manchester, Regno Unito, commenta che i suicidi attribuibili alla recessione globale sono probabilmente la punta dell'iceberg di una serie di conseguenze sociali e psicologiche dovute ad altri effetti economici negativi. Qualche esempio? Redditi in calo, precarietà del lavoro, fallimenti, debiti, pignoramento della casa portano non solo all'autolesionismo, ma aumentano lo stress, l'ansia, la depressione, la disperazione, l'alcolismo, la rabbia e i conflitti familiari. «È opportuno, quindi, sviluppare strategie di prevenzione non solo del suicidio ma anche degli effetti negativi sulla salute della disoccupazione in tempi di stabilità economica, così come in tempi di recessione» conclude l'editorialista.

FONTI: The Lancet Psychiatry 2015. doi: http://dx.doi.org/10.1016/S2215-0366(14)00129-1
doctornews33

Secondo un'analisi svolta in 63 paesi tra il 2000 e il 2011 e pubblicata su The Lancet Psychiatry, la disoccupazione potrebbe spiegare l'aumento del numero di suicidi, circa 45.000, osservato negli ultimi anni in tutte le parti del mondo. I ricercatori dell'Ospedale psichiatrico all'Università di Zurigo, in Svizzera, coordinati da Carlos Nordt, hanno valutato l'impatto della disoccupazione sui suicidi tra il 2000 e il 2011, un periodo di stabilità economica seguito da una recessione globale che dal 2008 perdura ancora oggi. «Incrociando i dati di mortalità dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e quelli economici del Fondo Monetario Internazionale abbiamo calcolato l'effetto dei tassi di disoccupazione su quelli di suicidio in 63 paesi di quattro regioni del mondo in diverse fasce di sesso ed età» spiega il ricercatore, sottolineando che i dati raccolti mostrano un effetto simile a livello globale: tra il 2000 e il 2011 il rischio relativo di suicidio associato alla disoccupazione è aumentato del 20-30% in tutte le regioni considerate. E a differenza di studi precedenti, non emergono differenze di genere o di età: uomini e donne, giovani e meno giovani sono ugualmente vulnerabili agli effetti della disoccupazione. Riprende Nordt: «Questi risultati non solo rivelano una diretta correlazione tra suicidio e posto di lavoro, ma suggeriscono che il rischio sembra essere maggiore nei paesi in cui la disoccupazione è rara». E in un editoriale Roger Webb dell'Università di Manchester, Regno Unito, commenta che i suicidi attribuibili alla recessione globale sono probabilmente la punta dell'iceberg di una serie di conseguenze sociali e psicologiche dovute ad altri effetti economici negativi. Qualche esempio? Redditi in calo, precarietà del lavoro, fallimenti, debiti, pignoramento della casa portano non solo all'autolesionismo, ma aumentano lo stress, l'ansia, la depressione, la disperazione, l'alcolismo, la rabbia e i conflitti familiari. «È opportuno, quindi, sviluppare strategie di prevenzione non solo del suicidio ma anche degli effetti negativi sulla salute della disoccupazione in tempi di stabilità economica, così come in tempi di recessione» conclude l'editorialista.

FONTI: The Lancet Psychiatry 2015. doi: http://dx.doi.org/10.1016/S2215-0366(14)00129-1
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili