Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-03-15) Tossicità delle cure anticancro: va ascoltata anche la voce dei pazienti




La tossicità soggettiva delle cure anticancro è spesso sottostimata dai ricercatori negli studi prospettici randomizzati, fatto che indica la necessità di inserire tra i risultati anche quelli riferiti dai pazienti. Sono queste le conclusioni di uno studio multicentrico pubblicato sul Journal of Clinical oncology e coordinato da Francesco Perrone della Clinical trials unit all'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori, Fondazione G. Pascale-Irccs a Napoli. Da precedenti ricerche emerge che gli effetti collaterali riferiti dai pazienti durante i trattamenti, vengono spesso poco considerati e sono descritti dai medici con frequenze inferiori a quelle reali, rendendo incomplete le informazioni fornite agli ammalati che dovranno sottoporsi alle cure. Così gli autori dell'articolo hanno usato i dati di tre ricerche cliniche coordinate dalla Clinical trials unit del Pascale di Napoli, Geco, Torch e Elda per un totale di 1090 soggetti, relativi a sei effetti avversi: nausea, vomito, anoressia, alopecia, diarrea e stipsi. Nei primi due trial sono stati studiati soggetti con cancro avanzato del polmone non a piccole cellule sottoposti a chemioterapia con cisplatino e gemcitabina più rifecoxib nel primo e verso erlotinib nel secondo. A Elda, invece, hanno preso parte donne avviate a chemioterapia adiuvante per cancro al seno. Analizzando i dati dei tre studi i ricercatori hanno registrato i tassi di concordanza riferiti da medici e pazienti per ognuno dei sei effetti collaterali considerati. E dai risultati emerge che le percentuali di tossicità riportate dai medici erano costantemente inferiori a quelle riferite dai malati, con un tasso diunderreporting variabile dal 40,7% al 74,4% a seconda della tossicità considerata. Lo studio conferma una sottostima della reale incidenza di effetti collaterali nelle terapie antitumorali, sottolineando l'importanza delle valutazioni fornite dai pazienti, i patient-reported outcomes, nelle valutazioni di tossicità. «Stiamo lavorando con il gruppo di studio Pro-Ctcae, Patient-reported outcomes version of the common terminology criteria for adverse events per la traduzione, la validazione e l'adattamento cross-culturale in lingua italiana di questo strumento» conclude Perrone.

Fonti:
J Clin Oncol. 2015 Jan 26. doi: 10.1200/JCO.2014.57.9334
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili