Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-03-15) Mortalità: adiposità vs attività fisica



L’elevato rischio di morte da eccesso di adiposità potrebbe essere attenuato dall’attività fisica (PA), ma la riduzione della mortalità, rispetto all’obesità addominale, escludendo l’inattività fisica, è ancora in discussione.
 
Lo studio

I dati forniti dallo studio EPIC sono stati rianalizzati considerandol’adiposità addominale  e l'associazione tra PA e tutte le cause di mortalità, stimando la frazione di popolazione attribuibile (PAF) e gli anni di vita guadagnati per questa associazione. EPIC è uno studio di coorte condotto in diversi Paesi dell’Europa che ha considerato, per questa nuova analisi, una coorte di 334.161 uomini e donne. Il follow-up medio è stato di 12,4 anni corrispondenti a 4.154.915 persone-anno.

Altezza, peso e circonferenza della vita (WC) sono stati misurati nei centri di riferimento e la PA è stata valutata con uno strumento validato (self-report). Le associazioni delle combinazioni tra PA, BMI, e WC con la mortalità sono state elaborate e stratificate per ogni centro di ricerca, e per fascia d'età, in seguito rettificate per il sesso, l'istruzione, il fumo, e l'assunzione di alcol.

La PAF di ogni centro di raccolta dati è stata associata  con l'inattività, BMI (> 30), e WC (≥102 cm per gli uomini, ≥88 cm per le donne) sono stati calcolati e combinati con una meta-analisi degli effetti causali. Nel complesso numerose interazioni sono state evidenziate. I rischi di mortalità sono stati ridotti del 16-30% nei soggetti moderatamente inattivi, rispetto a quelli classificati come assolutamente inattivi in diversi cluster di BMI e WC. E in sostanza le più significative riduzioni del rischio di mortalità sono state osservate tra i due gruppi di popolazione con più scarsa attività fisica incrociando i livelli di adiposità generale e addominale.

I dati di questo studio, secondo gli autori, suggeriscono che anche un aumento modesto dell’attività in soggetti inattivi, potrebbe essere utile per aumentare l’aspettativa di vita. In parole povere, il killer più temibile sarebbe la sedentarietà, piuttosto che l’adiposità in eccesso.

Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonte:
http://ajcn.nutrition.org/content/early/2015/01/14/ajcn.114.100065.abstract
Physical activity and all-cause mortality across levels of overall and abdominal adiposity in European men and women: the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition Study (EPIC)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili