Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-03-15) In post-menopausa i cambiamenti di peso aumentano il rischio fratturativo


Nelle donne in post-menopausa l'aumento e la perdita di peso si associano a una maggiore incidenza di fratture, ma in differenti siti anatomici. Ecco in sintesi i risultati di uno studio pubblicato sul British medical journal, che contrastano con la convinzione che l'incremento ponderale abbia un effetto protettivo. Esordisce Carolyn Crandall, professore di medicina all'University of California, Los Angeles: «Il basso peso è un fattore di rischio ben conosciuto, ma le probabilità di rompersi le ossa aumentano anche negli obesi». Tant'è che la ricercatrice e i coautori hanno esaminato le associazioni tra variazioni ponderali dopo la menopausa e l'incidenza di fratture in 120.000 donne sane in post-menopausa. Le partecipanti, seguite per oltre un decennio, erano tra 50 e 79 anni all'inizio dello studio, e ogni anno venivano pesate e interrogate sull'occorrenza di fratture dell'arto superiore ovvero mano, polso, gomito, braccio, spalla, degli arti inferiori cioè piede, ginocchio, coscia tranne anca, caviglia, e del corpo: anca, bacino e colonna vertebrale. Il calo ponderale è stato classificato come stabile o rilevante a seconda che fosse inferiore o superiore a una diminuzione del 5% rispetto alla prima pesata. Il criterio usato per l'incremento di peso era il medesimo, e prevedeva un aumento minore o maggiore del 5% dal primo valore. I risultati? Al termine del follow-up la perdita di peso comportava un aumento del 65% delle fratture d'anca e del 9% di quelle dell'arto superiore. Viceversa, l'incremento ponderale si legava a un aumento del 10% delle fratture degli arti superiori e del 18% di quelle degli arti inferiori. In un editoriale Juliet Compston, professore emerito all'Università di Cambridge, commenta: «In post-menopausa una perdita di peso involontaria del 5% o più dovrebbe essere considerata un fattore di rischio fratturativo, specie per l'anca. Viceversa, il legame tra fratture e perdita di peso intenzionale nonché aumento di peso, sebbene in misura minore, sottolinea la necessità di prevenire il depauperamento di tessuto osseo durante gli interventi dimagranti».

Fonti:
BMJ 2015; 350 doi: http://dx.doi.org/10.1136/bmj.h60
BMJ 2015; 350 doi: http://dx.doi.org/10.1136/bmj.h25 

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili