Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-03-15) Meditazione rallenta invecchiamento cerebrale



Dal 1970 la speranza di vita nel mondo è aumentata moltissimo. Le persone vivono più di 10 anni più a lungo. Questa è la buona notizia. Quella cattiva consiste nel fatto che a partire dai 25-30 anni il cervello inizia ad avvizzire, diminuendo in peso ed in volume, e potenzialmente perdendo alcune delle sue abilità funzionali. Benché la vita delle persone duri più a lungo, gli anni guadagnati spesso comportano il rischio di malattie mentali e neurodegenerative, ma un nuovo studio ha dimostrato che la meditazione potrebbe rappresentare un metodo per diminuire il rischio. Essa, infatti, sembra preservare la materia grigia cerebrale, il tessuto che contiene i neuroni, agendo diffusamente sull’intera area cerebrale.
Benché molte ricerche si siano focalizzate sull’identificazione di fattori che incrementano il rischio di malattie mentali e il declino neurodegenerativo, è stata dedicata relativamente meno attenzione agli approcci atti a migliorare la salute cerebrale. Non è stato ancora possibile stabilire una chiara correlazione causale fra meditazione e preservazione della materia grigia cerebrale, dato che vi sono fin troppi altri fattori da tenere in considerazione, fra cui scelte relative allo stile di vita, tratti della personalità e differenze genetiche cerebrali. I dati disponibili sono comunque promettenti e l’accumulo di evidenze a supporto della capacità di alterazione cerebrale della meditazione potrebbe in ultima analisi consentire un’effettiva traslazione dalla ricerca alla pratica, non solo nel contesto dell’invecchiamento sano, ma anche di quello patologico.

Fonti: (Frontiers in Psychology, 2015; 5)
popularscience.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili