(22-03-15) Diabete, il trend allarma davvero
La continua crescita del fenomeno diabete ha enormi ricadute sullo stato di salute della popolazione italiana. A lanciare un nuovo allarme sono i dati che emergono dall'Italian Barometer Diabetes Report 2014, giunto alla settima edizione, che consente di disegnare un mutamento sostanziale nell'epidemiologia delle principali malattie. A fronte di un calo delle morti per patologie cardiovascolari e oncologiche, la mortalità per diabete cresce dell'1,1 per cento all'anno fra gli uomini e dell'1,3 per cento fra le donne. Come se non bastassero queste cifre, la patologia metabolica rappresenta un fattore in grado di ridurre l'aspettativa di vita della popolazione in modo molto significativo, più o meno di 5-10 anni. Se il futuro non è certo radioso, le previsioni arrivano a dire che il diabete e le altre patologie croniche saranno responsabili di quasi sette morti su dieci nel 2030 con lo stesso diabete che rappresenterà la settima causa di morte nel mondo ma la quinta nei Paesi industrializzati, il presente dice che oggi nel nostro Paese la malattia porta a morte circa 27.000 persone l'anno tra i 20 e i 79 anni. Il che equivale a un decesso ogni venti minuti. Si tratta probabilmente di un dato ampiamente sottostimato, sia perché non tiene conto delle fasce di età più avanzate, sia perché molti decessi per cause cardiovascolari, cerebrovascolari e per tumore sono in realtà da attribuire al diabete.
FONTE: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione