Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-03-15) Le tante speranze delle ricerche sui probiotici





Nei giorni scorsi è stato presentato un documento internazionale dalla World Allergy Organization che mostra come in tre categorie di persone l'impiego di probiotici potrebbe aiutare per la prevenzione delle allergie cutanee. Sono le donne in gravidanza ad alto rischio di allergie nei loro figli, le donne che allattano bambini ad alto rischio di sviluppare allergie, i bambini ad alto rischio di diventare allergici. Ma sembra proprio che si tratti solo di un possibile esempio, che spiega i motivi dell'attenzione della scienza a questo ambito. Secondo Lorenzo Morelli, preside della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari ed ambientali dell'Università Cattolica di Piacenza, "oggi sappiamo come l'impiego di particolari batteri probiotici abbia portato miglioramenti nelle persone che soffrono di sindrome di colon irritabile (la classica colite) e addirittura per gli anziani che si sottopongono alla vaccinazione antinfluenzale. E' dimostrato che l'associazione con probiotici può migliorarne l'impatto sulle difese dell'organismo". Ma sono davvero tanti gli ambiti di studio in cui ci si sta esercitando, cercando di trovare il ceppo batterico giusto per ogni specifico problema. Per il diabete, ad esempio, uno studio apparso su Nature e condotto all'Università di Goteborg dimostra come, nei diabetici, la composizione dei batteri che vivono nell'apparato digerente si modifichi rispetto alle persone sane e come variazioni siano osservabili anche quando la glicemia si alza di colpo. Le vie della flora intestinale, insomma, sono davvero infinite.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili