Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(31-03-15) Uno stile di vita sano aumenta le capacità cognitive negli anziani



Una regolare attività fisica, una dieta sana, costanti esercizi mentali e una buona dose di attività sociale può preservare le capacità cognitive delle persone anziane, specialmente quelle a rischio demenza. Lo ha scoperto uno studio del Karolinska Institute di Stoccolma, pubblicato sulla rivisita Lancet.
I ricercatori hanno analizzato i dati di quasi 1300 persone di età compresa tra i 60 e i 77 anni, tutti a rischio Alzheimer. Metà dei soggetti sono stati inseriti in un programma in cui sono stati invitati a eseguire una serie di interventi specifici: dall'attività fisica, con l'esecuzione di esercizi muscolari e di cardiofitness, all'allenamento mentale fino all'alimentazione da seguire.
L'altra metà del campione, invece, è stata usata come gruppo di controllo.
Dopo due anni i ricercatori hanno misurato l'invecchiamento mentale di ciascun soggetto, tramite una serie di test cognitivi. Ebbene, il cervello di chi ha partecipato al programma di intervento sullo stile di vita è invecchiato meno di quello dei soggetti del gruppo di controllo. In particolare, gli anziani che hanno preso parte al programma hanno ottenuto un punteggio ai test del 25 per cento maggiore. Non solo. Il punteggio totalizzato nella misurazione delle 'capacità mentali esecutive', ovvero l'abilità di ragionamento, è risultato dell'83 per cento maggiore rispetto al gruppo di controllo. E il punteggio ottenuto per la velocità dell'elaborazione delle informazioni è risultato addirittura del 150 per cento maggiore negli anziani che hanno preso parte al programma.
Ora i soggetti verranno seguiti ancora per altri 7 anni per vedere se il programma d'intervento possa avere un ruolo nel rallentare o prevenire l'insorgenza dell'Alzheimer.

FONTE: http://news.paginemediche.it/it/230/ultime-notizie/geriatria/detail_221537_uno-stile-di-vita-sano-aumenta-le-capacita-cognitive-negli-anziani.aspx?c1=37

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili