Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(10-04-15) Il rischio infarto svelato dalla placca



Nell'ambito del Congresso "Conoscere e curare il cuore", tenutosi a Firenze, si è fatto il punto anche su nuove tecniche di studio delle placche aterosclerotiche come possibili indicatori precisi di rischio di infarto futuro. A ricordarlo è Francesco Prati, Presidente della Fondazione "Centro Lotta contro l'Infarto che ha fatto il punto sull'impiego dell'OCT nell'ambito delle indagini vascolari. In particolare si parla molto di quanto emerso dal registro italiano Clima, che ha l'obiettivo di valutare il risultato clinico in 500 casi di aterosclerosi coronarica studiati con OCT in più centri italiani con un follow-up clinico di almeno 12 mesi. "Lo studio si focalizza sullo studio OCT dell'arteria più importante del cuore: la discendente anteriore - spiega Prati - L'obiettivo è correlare gli aspetti anatomici rilevabili con l'OCT alla presenza di placche aterosclerotiche "cattive", e cioè a rischio di eventi cardiaci (MACE) ottenuti nel periodo di osservazione". Sono MACE (l'infarto anteriore o la morte cardiaca), eventi da imputare a lesioni coronariche presenti nella discendente anteriore. Gli aspetti qualitativi e quantitativi all'OCT vengono confrontati con un gruppo senza MACE, effettuando un matching per le caratteristiche demografiche e cliniche". Secondo la valutazione clinica di follow up, completata nel novembre 2014, 38 pazienti hanno presentato un MACE (morte cardiaca o infarto miocardico). Nove casi non sono stati inclusi nello studio poiché i sistemi di valutazione OCT non soddisfacevano i criteri di inclusione. Pertanto la valutazione finale riguarda 27 soggetti che hanno presentato un MACE ad un follow up di almeno 12 mesi. I soggetti con MACE presentano più frequentemente quegli elementi di vulnerabilità che identificano le placche "cattive", a maggior rischio di eventi infartuali.

FONTE: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili