Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(10-04-15) Quale alimentazione per la calcolosi renale?




Non concentrarsi esclusivamente sul calcio. Così la pensa il presidente del Congresso della Società Italiana di Endoscopia Urologia, Guido Giusti, nell'ambito di una risposta data ad un lettore. Secondo Giusti l'errore più comune che si fa in persone che tendono a "produrre" calcoli è quello di "prescrivere" una dieta ipocalcica, cioè a basso contenuto di calcio. Questo però non sarebbe sempre indicato e potrebbe non risultare utile, ma addirittura essere nocivo. E non solo perché con questa tendenza alla riduzione dell'introito calcico si può far accrescere il rischio di fragilità ossea, ovviamente nelle persone predisposte. "E' importante invece la restrizione di proteine e di sale e che l'alimentazione sia povera di cibi ad alto contenuto di ossalati", conclude l'esperto. Cosa significa? In pratica, almeno in assenza di informazioni certe sulla composizione dei calcoli, il primo passaggio da rispettare è quello relativo all'introito idrico. Bere molto, specie quando le temperature si alzano, è davvero importante. Tra le acque più indicate ci sono le oligo-minerali, a basso contenuto di sodio e calcio. E' poi importante assumere regolarmente cibi che contengano acido citrico, che aiuta a ridurre la formazione dei calcoli. Ne è ricco ad esempio il limone. Per il resto, per far fronte agli ossalati, bisogna tenere presente che bietole, barbabietole, spinaci, prezzemolo, asparagi sono particolarmente ricchi di ossalati. Occorre poi prestare attenzione a caffé, tè bibite gassate e succhi di frutta, cioccolata e nocciole. Il sale aumenta l'eliminazione di calcio con le urine e facilita la formazione dei calcoli di ossalato di calcio.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili