(11-04-15) Alimentazione, cosa serve davvero al cervello?
In occasione della Settimana Mondiale del Cervello la Società Italiana di Neurologia (Sin) prova a fare il punto sulle regole di una dieta su misura per il sistema nervoso. Il ruolo di questo elemento è sicuramente significativo, a detta del presidente della Sin Aldo Quattrone, che conferma la validità del modello dell'alimentazione mediterranea. Da prediligere sono soprattutto verdura e frutta, legumi e pesce, mentre è consigliata moderazione nell'assunzione della carne. Via libera poi al bicchiere di vino a cena e al giusto apporto di glucosio, primo nutriente per il cervello: ne occorrono circa 120 grammi al giorno. In più va ricordato che la carenza di determinati macronutrienti e micronutrienti, tra cui soprattutto vitamine del gruppo B e proteine, può provocare danni a carico delle strutture nervose. In particolare, la carenza di vitamina B12 determina sia un aumento dei livelli plasmatici di omocisteina, sostanza associata all'incremento del rischio di demenza e di malattie cerebro-vascolari. Per il resto, gli esperti ricordano come l'alcol abbia un effetto tossico spiccato, in particolare a carico delle cellule cerebellari e come al contrario sia ormai noto l'effetto positivo degli acidi-grassi Omega-3 sulla composizione delle membrane cellulari. Alla fine poi, il solito consiglio: un'alimentazione equilibrata ' è ideale per proteggere il cervello.
FONTE: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione