Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-04-15) Pisolino dopo il pasto nel bambino: fino a quando?



Ci sono bambini che anche a tre-quattro anni di età non rinunciano alla classica pennichella dopo il pranzo. E ce ne sono altri che invece appaiono sempre attivi, anche se più piccoli, e non vogliono sapere di riposare. Ma quando ha significato continuare con l'abitudine del riposino in età pediatrica, soprattutto considerando l'impatto che può avere nella quantità di sonno che ogni bambino dovrebbe avere nelle 24 ore? Una risposta viene da una ricerca apparsa su Archives of Disease in Childhood, che ha preso in esame 26 studi diversi sull'impatto del sonnellino pomeridiano sulla qualità globale del riposo, sui comportamenti e sulle capacità cognitive dei piccoli fino ai cinque anni. La conclusione degli esperti è fin troppo chiara: non ci sono evidenze chiare dell'utilità di proseguire nell'abitudine della pennichella dopo pranzo oltre i due anni, anzi gli effetti di questa abitudine potrebbero essere deleteri nel computo globale del sonno. Ovviamente, i risultati dello studio non si possono generalizzare. "La prima regola da ricordare è che la variabilità tra un bambino e l'altro è massima, sia sul fronte della quantità del sonno di cui ha bisogno sia sulla qualità del riposo - spiega Alberto Ferrando, pediatra di famiglia. Da un lato ci sono piccoli che si addormentano con grande difficoltà, dall'altro bimbi che si levano presto la mattina: nel mezzo ci sono disturbi fisiologici del sonno, come digrignare i denti o sogni che "svegliano" il piccolo, tutti elementi che possono condizionare la qualità del sonno".

FONTE: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili