(15-04-15) Obesità infantile e rischi per la vista
Mantenere sotto controllo il peso in età pediatrica è sicuramente un obiettivo importante in termini di salute pubblica, soprattutto in chiave futura. E non basta ricordare che l'eccessivo aumento ponderale nei bimbi si correla con un incremento del rischio di sviluppare diabete di tipo 2 o patologie cardiovascolari in età adulta. Anche la vista, infatti, può essere messa a rischio da questa condizione che va combattuta. Secondo una ricerca condotta all'Ospedale Bambin Gesù di Roma, che ha monitorato per due anni 1000 bambini concentrando l'attenzione proprio sull'organo della vista, il 9 per cento dei bambini in soprappeso presenterebbe modificazioni a carico della retina, modificazioni del tutto assenti nella popolazione di controllo normopeso. Questo dato fa sicuramente riflettere in termini di sanità pubblica anche se ovviamente non va considerato come un elemento inatteso nel percorso metabolico che si può avviare nel bambino in soprappeso o addirittura obeso. Si può infatti ricordare che in queste situazioni si possono osservare quadri prodromici a patologie vere e proprie, come ad esempio una pre-ipertensione e/o uno screzio nei livelli glicemici, che possono anche contribuire a spiegare potenziali ripercussioni sulla vista. Le prime alterazioni vasali a carico delle arterie che irrorano la retina possono infatti iniziare già in tenera età.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione