(16-04-15) L'Ipnosi e la terapia cognitiva calmano i dolori addominali in pediatria
L'ipnoterapia, la terapia cognitivo-comportamentale e i probiotici sono efficaci nel trattamento di dei disturbi funzionali gastrointestinali in pediatria. Dati non definitivi, invece, sull'efficacia degli integratori a base di fibre alimentari. Ecco, in sintesi, i risultati ottenuti da Juliette Rutten e colleghi dell'Academic Medical Center di Amsterdam in Olanda, che hanno pubblicato su Pediatrics una revisione sistematica con metanalisi degli studi sull'argomento. I trial inclusi sono 24, tutti di qualità metodologica da molto bassa a moderata, per un totale di 1.390 bambini. «A causa di questi limiti i risultati della metanalisi vanno considerati con cautela» afferma l'autrice, sottolineando che secondo i dati degli otto trial che riportavano eventi avversi, nessuno dei trattamenti ha sortito gravi effetti collaterali. La revisione sistematica rivela che l'ipnoterapia e la terapia cognitivo-comportamentale portano a un significativo miglioramento del dolore addominale rispetto ai consueti trattamenti. «In particolare, l'ipnoterapia consiste in suggerimenti sul controllo e normalizzazione della funzione intestinale, sul rafforzamento dell'ego e sulla riduzione dello stress» prosegue la ricercatrice, aggiungendo che la terapia cognitivo comportamentale si focalizza invece sulla comprensione delle cause e sui comportamenti da adottare per che migliorare i sintomi. «I probiotici, infine, prevengono l'eccessiva crescita di batteri potenzialmente patogeni, mantenendo l'integrità della mucosa intestinale e normalizzandone la risposta infiammatoria» sottolinea Rutten. Rispetto al placebo, il Lactobacillus rhamnosus GG, isolato nel 1983 dal tratto intestinale di soggetti sani e brevettato due anni dopo, nonché il VSL#3, un integratore probiotico in diverse formulazioni, si associano entrambi a una migliore risposta al trattamento delle disfunzioni gastrointestinali pediatriche. Interessanti infine, i risultati ottenuti con la gomma di guar, una fibra alimentare ricavata dalla macinazione dei semi di una pianta erbacea di India e Pakistan. Ebbene, il guar è stato l'unico integratore della sua categoria in grado di migliorare in modo significativo la sintomatologia dell'intestino irritabile, con un 45% di pazienti che hanno riportato beneficio rispetto al 5% del gruppo placebo.
FONTI:
Pediatrics 2015. doi: 10.1542/peds.2014-2123
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25667239
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione